La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] avvertire Roosevelt del pericolo costituito dall'eventualità che i tedeschi riuscissero a realizzare per primi la reazione nucleare a catena. Nel 1940, una nuova idea proposta dal tedesco Rudolf E. Peierls e dall'austriaco Otto Robert Frisch convinse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] fu anche un genere poetico che si stava perfezionando più o meno nello stesso periodo, ossia la cosiddetta «poesia a catena» (renga), originata dal tanka classico, nata come passatempo e poi sviluppatasi in forma artistica; era in genere composta da ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] tali forze per l'innanzi si erano mosse. Questi rapporti si convertono, da forme di sviluppo delle forze produttive, in loro catene. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. E con il mutamento della base sociale si sconvolge, più o meno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] aveva studiate con Fatḥ Allāh Širwānī. Lo stesso Qāḍī Zāda, autore delle opere, era il maestro di Širwānī. Questa catena di insegnamenti iniziata nella madrasa e nell'Osservatorio di Samarcanda indica la linea di trasmissione del sapere da Samarcanda ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] che suscitare il furore del principe, designato "pater clericorum". Da questo momento a N. viene riconosciuto un posto nella catena dei "grandi papi", rappresentando una sorta di anello di congiunzione fra Gregorio Magno e Gregorio VII (v. F ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ebbe svolgimento lungo e travagliato per concludersi più di sessanta anni dopo, innescando una serie di reazioni a catena, cioè di dibattiti dottrinali di volta in volta specifici quanto all'argomento ma nella sostanza tutti pertinenti all'esigenza ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] appaiono linee di fuga che hanno poco in comune con l'aumento della produzione [...]; la società liberata dalle catene potrebbe comprendere che anche le forze produttive non costituiscono l'ultimo substrato dell'uomo, ma una figura particolare dell ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] addirittura trasportare il papato in Germania. In effetti, l'assenza prolungata del sommo pontefice avrebbe prodotto una catena di inconvenienti: risveglio delle lotte di fazione e della criminalità in ambito urbano, torbidi e usurpazioni ai danni ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] nel continente asiatico, fatta eccezione per il Vicino Oriente e il subcontinente indiano; a est di Madras e a nord della catena himalayana si hanno solo ritrovamenti molto sporadici, in Cina e nell'isola di Giava. Ancora del tutto assenti in America ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] gli animali ad automi. Apparentemente potevano andare in giro a loro piacimento. In realtà, però, la presunta continuità della catena dell'essere dall'uomo al polipo e dal polipo al regno vegetale dimostrava che la materia da sola, se opportunamente ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...