LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] dell'Unione. In un clima di crescente mobilitazione, che vide più di un milione di persone partecipare alla catena umana da Tallin a Vilnius nel cinquantesimo anniversario del patto tedesco-sovietico, furono introdotte ulteriori misure a favore ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] civile la dinastia sceriffiana.
Due soli punti, dall'altipiano iranico all'Atlantico, sono rimasti a interrompere questa catena di Stati indipendenti su tutto il territorio dell'antica diaspora araba; a oriente Israele, a occidente l'Algeria ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] i temi capitali dell'antica storia russa.
Per la storia universale la signoria dei Vikingi in Russia non è che un anello nella catena di stati fondati tra il sec. IX e il X dai Normanni, aventi per carattere comune la forma monarchica di governo e la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] forze per l'innanzi s'erano mosse. Questi rapporti, da forme di sviluppo delle forze produttive, si convertono in loro catene. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale" (prefazione a Per la critica dell'economia politica).
Il conflitto tra ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] la supremazia; lo ripeterà all'inizio del XX secolo Otto Hintze ("L'intera storia del sistema europeo degli Stati è una catena di tentativi dell'una o dell'altra potenza di ottenere la supremazia, contro i quali le altre potenze cercano di conservare ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] e l'attribuzione dell'Orang-Utan alla specie umana - e attribuì loro una chiara impronta razzistica, in quanto interrompeva la 'catena dell'essere' al di sotto degli europei e collocava i negri al livello degli Orang-Utan: le teorie più nuove non ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] il sequestro e l'uccisione del presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro nella primavera del 1978 - si è sommata una lunga catena di attentati, rapine, conflitti a fuoco, ferimenti e omicidi. La metà degli anni Ottanta vide ancora un'ondata di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] aver rinvenuto nella Biblioteca Marciana di Venezia (Mss. Lat.,cl. I, 33 [= 2133]) la seconda opera in questione, intitolata Catena seu expositio Graecorum Patrum in Psalmos, interprete Marco Dandulo Patricio Veneto; non solo, in un lungo articolo lo ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] Comune monregalese vennero scomunicati solo genericamente, B. il 22 mano 1240 fu nominativamente scomunicato dal vescovo Oberto Catena, succeduto in principio del 1237 a Giacomo; Monteregale e le ville assoggettate vennero sottoposte ad interdetto. B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] il rione Trevi, giungeva sino al mausoleo di Augusto. Controllando il transito sulle vie Labicana e Prenestina mediante la catena dei fortilizi di Colonna, Zagarolo, Palestrina e Caprinica, la famiglia Colonna era quindi in grado di influire sulle ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...