ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] l'amico e maestro s. Tommaso d'Aquino, che in segno di antica amicizia e stima gli dedicherà parte della sua Catena Aurea (1265).
Urbano IV aveva, infatti, suggerito all'Aquinate di commentare i quattro Vangeli con riferimento alle sentenze dei Padri ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] notizia, esultante, della cattura di una galeotta barbaresca comandata da un rinnegato spagnolo, con centododici uomini alla catena, novanta dei quali "schiavi christiani"; nel 1610 sconfisse sei galere tunisine e nell'accanito combattimento, in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] m, hanno la loro massima estensione a O, verso il confine marocchino, mentre a E finiscono per confondersi con la catena del Tell, proseguendo in territorio tunisino. Assai aridi e coperti da steppe, sono occupati, nelle parti più depresse, da vasti ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] in gran parte da tavolati i cui bordi rialzati alle spalle delle coste appaiono, a chi viene dal mare, come catene montuose più difficili da valicare di quanto in realtà non siano (e pertanto scoraggiano la penetrazione); esplorazione che di fatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] l’anno. Nella sezione orientale, invece, e lungo la costa bagnata dal Mar del Giappone, dove s’innalza la catena montuosa dei Taebaek, gli insediamenti sono scarsi e la popolazione relativamente rada. Intense migrazioni interne furono attivate dal ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] ecologica (p. alimentare o p. trofica) Rappresentazione grafica della struttura trofica di un ecosistema o di una catena alimentare (➔ rete): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla quantità di energia in esso ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] o di W o anche piegato con le estremità allargate e forate per poterlo chiudere con un perno apposito; può essere usato per chiudere una catena di anelli, per collegare estremità di funi, chiuse a occhiello, ad apparecchiature munite di golfari ecc. ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] ferrovia Solun-Hsin-king: le truppe giapponesi furono sorprese dall'attacco massiccio e i Sovietici procedettero rapidamente verso la catena del Grande Kingan (Ta Khingan schan). Ad oriente, il gen. Purkaev mosse dalla regione di Chabarovsk, forzò il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] venne da quello trattenuto mentre venivano chiuse le porte della città e l'ingresso del porto veniva sbarrato con la catena. L'intervento deciso e risoluto dei galeotti, che ormai disperavano della propria salvezza, valse ad ottenergli dal podestà il ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, n.s., XVI (1982), pp. 209, 217; ibid., XVII (1983), p. 27; I Registri della Catena del Comune di Savona. Registro II (parte I), a cura di M. Nocera et al., Roma 1986, p. 81; A. Romiti, L'Armarium ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...