Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] o in una rada, costituito da una pesante ancora o ancoressa, fissata stabilmente sul fondo e munita di catena, che, mediante una catena a maglie più piccole, fa capo a un galleggiante (gavitello); le navi, prendendo a bordo il gavitello, possono ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] cantone di Berna, a S con quello di Vaud, a E con il lago omonimo. Comprende il versante sud-orientale della catena del Giura. Le disparità climatiche sono molto marcate, con temperatura mite presso il lago, ma con rigidi inverni ed estati non calde ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale.
Corrisponde all’antica T. [...] di alcuni dei personaggi che assistettero all’evento e che indicarono come punto dell’incontro il quadrivio di Taverna della Catena nel comune di Vairano Patenora, essendo peraltro vero che a Teano i due protagonisti si dettero il saluto di commiato ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] , come numerose specie di Pesci destinati ugualmente a nutrire altri predatori di maggiori dimensioni. Mentre si snoda la catena alimentare, masse di detriti discendono dagli strati superficiali del m. verso gli strati profondi: in parte la discesa ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] per intero il bacino del Sacco e la media valle del Liri; è delimitata a NE dai rilievi che salgono verso l’Appennino Abruzzese (catena dei Monti Ernici, fino ai Monti della Meta e alle Mainarde) e a SO dai Monti Lepini e Ausoni. Il dato demografico ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] e argille eoceniche, bacino limitato a nord dalle catene meridionali delle Rocciose Centrali, quali il Wind River dalla valle di quest'ultimo si estende verso est una grande catena a forma di ferro di cavallo, convessa verso sud, racchiudente ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] politica di incentivazione dei prestiti allo Stato, promossa dal Gritti: il 29 aprile offre, infatti, per 200 ducati, la catena della moglie Giustiniana Zustignan del fu Antonio (le nozze erano recenti), mentre il 3 gennaio era risultato fra quelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] meno consolidati. A SE del delta si innalzano gli allineamenti collinari di Chittagong (oltre 600 m), propaggini della catena indocinese dell’Arakan.
Il clima è tipicamente monsonico caldo: il Bangladesh (attraversato dal Tropico del Cancro, posto al ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] vuole: basta, lasciando fisso L, diminuire r1−r2. Su questo principio sono fondati il paranco differenziale, la puleggia differenziale a catena ecc.
A. della ruota
Macchina semplice (fig. B) costituita da due cilindri d e d' coassiali, di raggi r1 e ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] Plateau) Una delle grandi regioni naturali degli USA, che si estende per 600.000 km2 circa. L’Altopiano, limitato a E dalla catena mediana delle Montagne Rocciose, a N dai Monti Uinta, a S dai monti di San Francisco, a O dai Monti Wasatch, è ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...