Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] del mondo divisa in una metà Nord e una metà Sud dal Mediterraneo e dalla catena montuosa del Tauro in Asia, e in una metà Est e una Ovest dal il compito di tracciare le coste, i fiumi, le catene montuose e le frontiere tra i diversi paesi. Per le ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] . Poiché gli impianti di liquefazione (e quelli di rigassificazione) sono costosi e consumano molta energia, la catena del Gnl ha costi fissi molto elevati, indipendenti dalla distanza. Questa soluzione è perciò conveniente economicamente solo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dell’agguato. Il 15 agosto del 2007, l’atto più devastante: 6 persone trucidate nella lontana Duisburg. Eppure, nonostante questa catena di morti ammazzati, nel giro di poche settimane s’è fatta la pace tra le ’ndrine belligeranti. Non è chiaro quali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di più di 6000 m di altitudine. A quei tempi l'altimetria era sconosciuta e il paragone tra le alte catene montuose, con la loro flora, dell'area tropicale e quelle familiari agli Europei poteva essere fuorviante.
Le opere geografiche: letteratura ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] tramite la razionalizzazione delle risorse impiegate, il perfezionamento dei meccanismi di accountability (in grado di identificare una catena di compiti e ruoli più chiara), la ristrutturazione o la creazione ex novo di strutture e organismi con ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] registrano le sporgenze o le insenature delle coste, l'esistenza di città e di villaggi, le anse dei fiumi o le catene montuose. Le carte si arricchiscono, così, di strisce a serpentina per le insenature regolari e non molto profonde dei litorali, di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...