La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] scoprirono che i loro pesi a piombo erano deviati dalla catena dell'Himalaya in misura minore di quanto i calcoli avessero alla formazione dei continenti, dei bacini oceanici e delle catene montuose.
L'ipotesi della deriva dei continenti
Fin dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] F nasce da esso (il monte descritto), scorre verso sud e sfocia nel fiume M/mare'. Questi riferimenti permettono di posizionare una catena di monti elencati in una lista; infatti, se i suoi fiumi, per esempio, scorrono verso sud e sfociano nel Fiume ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] i periodi di piena trattenendo, tra l'altro, grande quantità di sostanza organica che viene successivamente utilizzata nella catena trofica di questi sistemi. Vi sono organismi che vivono esclusivamente in aree ecotonali come la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] ’incapacità di realizzare le promesse che gli effetti collaterali non previsti. Innanzitutto, la produzione off-shore genera una catena di montaggio mondiale, dove spesso solo parte dell’assemblaggio rimane nel Nord del mondo. Secondo i critici della ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] domestico), volte a ridurre la spesa pubblica e favorire gli investimenti esteri (in particolare, in riguardo all’apertura di catene di distribuzione al dettaglio). Come ci si aspettava, Mamata Banerjee ha ritirato l’appoggio al governo, e Manmohan ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] fu anche un genere poetico che si stava perfezionando più o meno nello stesso periodo, ossia la cosiddetta «poesia a catena» (renga), originata dal tanka classico, nata come passatempo e poi sviluppatasi in forma artistica; era in genere composta da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] propagarsi delle società ad una sola persona, ritenute legittime, e la sempre più frequente formazione di società a catena (Verschachtelung) hanno allontanato di molto il finanziamento e il governo della società da quei tipi che erano presenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] le teorie arabe sugli influssi delle comete, e tutti e tre erano convinti che le comete potessero far parte della catena degli eventi naturali. Per loro e per la maggior parte dei loro contemporanei cristiani esse costituivano un segno della divina ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] che aveva in precedenza: i fondali oceanici sono interamente costituiti da lave. Il complesso delle dorsali suboceaniche, la catena montuosa che si distende per quasi 60.000 chilometri sotto gli oceani, è una successione ininterrotta di vulcani. La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di un solo elemento, numero o lettera, poteva guastare un'intera pagina. Intendeva perciò porre fine alla catena di errori che la trascrizione dei manoscritti comportava ricorrendo alla stampa, che avrebbe finalmente permesso la diffusione di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...