Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] informatici che aprono a molteplici possibilità applicative nel rilevamento terrestre e da aereo. Tuttavia, l’anello debole della catena è rappresentato dalle necessarie operazioni di filtraggio per ridurre e selezionare l’enorme mole di dati che il ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] iniziata nel 2009, e tramite l’avvio, nella primavera del 2010, delle prime esercitazioni militari al di là della prima catena di isole nell’Oceano Pacifico. A tal fine Pechino sta dando sempre più rilevanza alla marina e ai sommergibili: lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di particolari protezioni e la sua situazione finanziaria doveva essere tutt'altro che brillante, se aveva preferito alla catena d'oro che gli era stata offerta dal Municipio di Anversa in occasione della seconda edizione della Descrittione una ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , e più sapere uguale a più potere. Se è difficile mettere in dubbio che il potere presuppone il sapere, tuttavia la catena di transitività (più informazione=più sapere; più sapere=più potere) ha un anello debole nella prima equazione, che spiega la ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di maggiore sismicità.
Parecchi vulcani, o gruppi di vulcani, sono disposti in serie quasi rettilinee e sensibilmente parallele alle catene montuose; si trovano però più al margine di queste che nelle zone assiali e culminanti; molto spesso sono anzi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] economica fra i paesi dell'Oriente europeo, del quale fa parte anche l'Ungheria.
Sul piano politico, l'Ungheria è presente nella catena di accordi di amicizia e di alleanza che lega i paesi dell'Europa orientale fra loro e con l'URSS: trattato di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] il 4 gennaio) per protesta contro una serie di soprusi subiti dalla polizia. Questo gesto disperato ha innescato una catena di effetti che nessuno avrebbe previsto. È seguito in molte città della Tunisia un mese di manifestazioni di piazza contro ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] ). Possiede inoltre un esempio impressionante, unico nel suo genere, di antica città-mercato, stazione di posta di una catena di commercio internazionale (il commercio del caffè), ingrandita a dismisura per il suo cambiamento in città industriale. Si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di un totale scioglimento della crosta terrestre sotto le acque del Diluvio. Ciò avrebbe comportato, però, la dissoluzione delle catene di montagne che, invece, secondo il dettato biblico non solo erano state create da Dio, ma erano sopravvissute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] scoprirono che i loro pesi a piombo erano deviati dalla catena dell'Himalaya in misura minore di quanto i calcoli avessero alla formazione dei continenti, dei bacini oceanici e delle catene montuose.
L'ipotesi della deriva dei continenti
Fin dal ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...