• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [5297]
Biografie [554]
Geografia [626]
Biologia [456]
Chimica [392]
Storia [426]
Medicina [358]
Arti visive [387]
Archeologia [300]
Temi generali [266]
Fisica [248]

GENTILE, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato Dario Busolini Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528. Avviato, secondo [...] a dedicarsi agli studi e all'insegnamento, nel 1583 fece stampare a Bologna la sua prima opera, la compilazione Aurea catena innovem annulos distincta hieroglyphice perquisita. Dal 1588 al 1589 fu prima priore di S. Maria di Castello e poi definitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Munsey, Frank Andrew

Enciclopedia on line

Editore e giornalista (Mercer 1854 - New York 1925). Da ragazzo fu impiegato in un ufficio telegrafico del Maine. Trasferitosi a New York, vi fondò (1882) un settimanale giovanile, The Golden Argosy, che [...] , il Journal di Boston nel 1902, l'Evening News di Baltimora, ecc.), divenendo così proprietario di una imponente catena giornalistica. Dopo la prima guerra mondiale M. procedette a una sistematica fusione di varî giornali in pochi grandi quotidiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – NEW YORK – MAINE

Richthofen, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Richthofen, Ferdinand von Geografo e viaggiatore (Karlsruhe 1833 - Berlino 1905); eseguiti approfonditi studî geologici, anche nell'Alto Adige, fu poi (1860-62) in Cina, in Giappone e nel Siam con un'ambasceria prussiana, quindi, [...] ; socio straniero dei Lincei (1887). Di formazione naturalista, ma con vaste conoscenze storico-sociali, fu uno dei primi esponenti dell'indirizzo unitario della geografia. Da R. ha preso nome la catena settentr. del rilievo cinese di Nan Ling. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSULINDIA – CALIFORNIA – KARLSRUHE – GIAPPONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richthofen, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

CARAGLIO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo Fabia Borroni Helena Kozakiewicz Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505. La città [...] di ricevere da un'aquila con corona reale (emblema dello Stato polacco) e con il monogramma di Sigismondo Augusto sul petto, una catena d'oro, alla quale è appesa una medaglia con l'effigie del re; sul tavolo strumenti e oggetti di oreficeria (un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO (Almanchino), Giuliano Paolo Russo Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] realizzazione di una custodia marmorea per la chiesa di S. Nicolò alla Kalsa, poi trasferita nella vicina chiesa di S. Maria della Catena (Meli). I libri della parrocchia di S. Nicolò registrano al 6 dic. 1504 l'atto di battesimo di un figlio del M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI TERMINI IMERESE – QUATTRO SANTI CORONATI – GABRIELE DI BATTISTA – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA

CASTELLANI, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Lotto Concetta Calvani Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300. Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] accumulato un discreto capitale nei primi decenni del 1300 e fu travolta, nel 1342, nei fallimenti a catena dei più grossi banchieri fiorentini. Verosimilmente però i Castellani dovettero in seguito riprendersi dal tracollo finanziario se riuscirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovan Francesco Franco Pignatti Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] contatti con personaggi della corte correggesca, come il letterato e giurista Rinaldo Corso e il poeta Girolamo (o Giovanni Girolamo) Catena, presenti poi a Roma negli anni 1560-70 al servizio del cardinale Girolamo da Correggio. Ma l'accenno nel cap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ising, Ernst

Enciclopedia on line

Fisico tedesco naturalizzato statunitense (Colonia 1900 - Peoria, Illinois, 1998). Conseguito il dottorato in fisica presso l'Università di Amburgo nel 1924, con l'avvento al potere di Hitler fu costretto [...] , soprattutto per l'introduzione del modello che porta il suo nome. Il modello originario, che trattava il caso di una catena lineare di momenti magnetici interagenti a coppie con i primi vicini, fu successivamente modificato, tra gli altri, da H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSIZIONE DI FASE – FERROMAGNETICO – RETI NEURALI – LUSSEMBURGO – STATI UNITI

Savòia, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia on line

Savòia, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] via terra si spinse fino a 86º34′. Dopo aver effettuato un secondo viaggio di circumnavigazione (1903-05), nel 1906 raggiunse la catena del Ruvenzori e nel 1909, fallita l'ascensione del K2, pur non arrivando alla vetta, salì ai 7500 m del Bride Peak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO COLOMBO – STELLA POLARE – UEBI SCEBELI – LATITUDINE

Peretz, Isaac Leib

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta ebreo polacco (Zamość 1852 - Varsavia 1915). Considerato il padre della letteratura yiddish moderna, P. diede un notevole contributo anche alla letteratura ebraica, adattandovi differenti [...] teatrale Ḥurbān bēit ha-ṣaddīq ("La distruzione della casa del giusto", 1903), prima versione della pièce Di goldene keit ("La catena d'oro", 1909), composta da P. in lingua yiddish. Nell'ambito della prosa l'autore rielaborò in chiave romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HASIDISMO – VARSAVIA – YIDDISH – ISRAELE – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
catenano agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali