Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] cristallino l’α-cristallina costituisce circa il 75% delle proteine totali. Si tratta di una proteina formata da due catene polipeptidiche di 173 (A) e 175 (B) amminoacidi che durante l’invecchiamento sono modificate per proteolisi con perdita dei ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ogni artista aspira a essere rappresentato, in quanto ganglio essenziale del sistema di validazione.
Le mostre. - Nella catena che conduce alla legittimazione degli artisti, riveste una parte determinante la strategia espositiva e la capacità di ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] di "Ande centrali" s'intende specialmente il deserto del Perù, sulla costa occidentale dell'America del Sud, con l'adiacente catena di montagne e gli altipiani che si estendono fino alla Bolivia al sud. Nel deserto costiero, interrotto da valli i cui ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , hanno risolto o chiarito problemi cronologici, o ne hanno proposto nuovi, per i singoli paesi e stati e, attraverso una catena di sincronismi, per il mondo orientale, nel suo complesso. Un sussidio di grande importanza per la ricerca moderna è ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] ). Occorre ribadire però che sull'arte medievale questi scritti di solito non influirono direttamente, bensì attraverso una catena di mediazioni, i cui anelli quasi sempre sfuggono. Seguendo la cronologia biblica, il primo episodio significativo per ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , aggiunge una nota di ricchezza discreta e raffinata; ma ancora più felice è una seconda collana - anche essa una catena - cui sono sospese numerose conchigliette di lamina d'oro, mentre al centro scendono due eleganti stelle di mare, cui ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] all'industria -, che costituisce un settore consistente della raccolta comunale, suddivisa tra l'Antiquarium comunale, l'Albergo della Catena e i magazzini del teatro di Marcello, dell'area sacra di largo Argentina, del Foro di Augusto (Paroli ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] sono i casi in cui la margella è pervenuta segnata da più solchi causati dallo sfregamento della corda o della catena della situla. Raramente, e si tratta più propriamente di cisterne a sezione circolare rivestite internamente di cocciopesto, si ha ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] lettura, se facilitava il lavoro del miniatore guidandolo entro spazi misurati e precisi - rassicurante confine per alcuni, insopportabile catena per altri -, era anche l'annuncio e la premessa di un modo nuovo e diverso di risolvere il rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] operanti a Taxila.
3. Sirkap. - La seconda T. giace a N-E del Bhir Mound, al di là della Tamra Nala, compresa tra le pendici della catena collinosa di Hathial a S ed il minore rilievo noto come Kachcha Kot a N e N-O, dal quale dista poco più di 400 m ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...