COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] e si attribuisce al C. la nuova facciata; nello stesso periodo il C. sistemò il piano stradale presso S. Maria della Catena e forse diresse il rimaneggiamento della facciata. Nel 1600 iniziò la costruzione di una chiesa presso il Molo Nuovo. Non è da ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] . Luigi e S. M. …, pp. 196-199), ma riproduce anche le rarefatte e tanto amate atmosfere di interni sacri (Chiesa della Catena a Palermo, ante 1905: Palermo, collezione privata, ripr. ibid., p. 195 o Avanti e indietro mentre detta, ante 1910: Bologna ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] dell'arte, VII (1894), p. 102; N. Pelicelli, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerexikon, VI,Leipzig 1912, p. 184 (sub voce Catena Giov. Gerardo dalle); G. Bertoni, I pittori della chiesa di S. Lazzaro, in Gazzetta dell'Emilia, 19-20 ott. 1919; Il patrim ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] . Su un gruppo locale di effigi di militari dei secc. 14° e 15° appaiono figure armate con maglie di ferro a catena con scudi araldici; le immagini degli abati sono meno caratterizzate, qualche volta sommari riflessi del tipo in uso in Europa. Una ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] stimolazioni esogene dello stato di veglia. Le vie seguite (talamo-corticali) sono le medesime, per cui una volta che nella catena ‘stimolo-risposta’ l’input sensoriale interno si è sostituito a quello esterno, i centri nervosi reagiscono a esso e lo ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] (collectivité territoriale).
I dialetti corsi
I dialetti della C. si possono suddividere in due gruppi, separati all’ingrosso dalla catena montuosa che taglia l’isola da NO a SE: il cismontano (comprendente i territori di Capo Corso, Bastia, Aleria ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] e decorata con occhi e rosette in bianco. Sopra il piede ai corti raggi si sostituiscono lunghi raggi o, più spesso, una catena di fiori e di bocci di loto alternati.
La zona principale continua ad essere quella della spalla; le file di animali, in ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] , come si evince da un esemplare - anch'esso di dubbia destinazione d'uso - con liste a ricamo, fiori e intrecci a catena (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco), ascrivibile a manifatture dell'Italia meridionale del sec. 13°, o come ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] (Romano, 1986).A un patrimonio figurativo analogo appartengono anche le due miniature presenti nei fogli iniziali del codice della Catena (Torino, Arch. Storico del Comune, 390), che riporta gli statuti del 1360 con l'immagine civica del toro ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] inferiore dello stesso edificio e databile intorno al 1586. L'antistante fontana del bicchiere, con le rampe e la catena dei delfini, ben diversa dalla prima sistemazione delineata dal G. secondo il menzionato dipinto, va invece attribuita a Giacomo ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...