La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] i lati della ruota; inseriti su uno dei lati ne attraversano gli spazi vuoti uscendo dall'altro lato dove fungono da sostegno alla catena di recipienti. Quest'ultima è formata da due anelli di corda a cui sono fissati i vasi di terracotta ‒ in alcuni ...
Leggi Tutto
GODMANCHESTER
J. Liversidge
Piccola cittadina romana, all'incrocio di molte strade romane con la via principale che andava verso il N, è oggi nota come Ermine Street.
Gli scavi sono tuttora in corso [...] un tesoro di monete e di gioielli, comprendenti vaghi di collana, gemme intagliate, anelli di bronzo e d'argento, ed una catena d'oro con pendaglio, furono sepolti in un pozzo con scarico fuori delle terme. Il tesoro ora è nel Museo di Archeologia ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] sud attraverso una complicata rete di vallate e di altipiani. Più a nord, verso il Mar di Beaufort, la catena montuosa dei Brooks, altra estensione delle Montagne Rocciose, marca il limite settentrionale della vasta distesa di tundra e di taiga ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , dell'uranio-235 e del torio- 232, sono costituite da catene di decadimenti (tra cui prevalgono i decadimenti di tipo α e β spuria", non legata all'irraggiamento ricevuto; in altre la catena radioattiva dell'uranio è incompleta a seguito di fuga di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] in Superior e Inferior, peraltro, non è solo una divisione geografico-amministrativa fra l’area gravitante sulla grande catena montuosa e quella gravitante sulla foce del grande fiume, ma anche la presa d’atto di un’articolazione culturale ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] ) e l'Anas, scarsamente popolata (Nertobriga, Segeda, Mellaria, Sisapo, Iulipa, Mirobriga), una centrale, tra il saltus Marianus e la catena dello Ilipula (Sierra de Yeguas), percorsa dal Baetis (Guadalquivir), che ha dato il nome alla regione e ne ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] della penisola sinaitica, una regione a E del mar Morto, sino all'altezza del lago di Tiberiade e della catena del Libano, e un vastissimo entroterra nella grande penisola arabica.
A quest'ultimo territorio i Romani rinunciarono, al momento ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] il 1260 circa. Verso la fine del sec. 13° e durante i secc. 14°-15°, gli arcarecci furono disposti sopra le catene secondarie con commessure a sovrapposizione a doppio incastro, come nelle chiese di Saint-Ouen e Saint-Maclou a Rouen.In sintesi, fino ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] il nome odierno del paese.
La zona, fertile di vigne produttrici del celebrato saluberrimo vino cecubo, estendeva verso Napoli la catena di ricche ville costiere, che secondo Strabone (v, 233), ospitavano grotte allestite in modo da servire di dimora ...
Leggi Tutto
Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
LAMIA (Λάμια, Lamia)
E. Paribeni
Creatura femminile di aspetto mostruoso che nelle credenze popolari del mondo greco si presenta nell'aspetto dell'orchessa rapitrice [...] , Mormò.
Nell'arte figurata viene riconosciuta come L. un mostro dal corpo fermo e dalla testa vagamente femminile tratto alla catena da Eracle, come appare in tre pitture di vasi della cerchia del Pittore di Atena. L'associazione con Eracle è stata ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...