Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] la velocità con cui, nell'unità di tempo, l'energia si accumula in una popolazione, in un livello trofico, in una catena alimentare, in un ecosistema. Efficienza ecologica è il rapporto che indica l'efficienza del trasferimento dell'energia ingerita ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] costituisce una rete. La rete alimentare, detta anche rete trofica, permette agli organismi di vivere e di riprodursi formando una doppio. E vuol dire anche che, all'interno delle catene alimentari, una specie può contribuire al controllo numerico dei ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
trofico
tròfico agg. [dal gr. τροϕικός, der. di τροϕή «nutrimento»] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che riguarda la nutrizione o, comunque, le risorse energetiche: i trofofilli sono foglie aventi funzione t.; catena t., lo stesso che catena...