IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] di manipolazione indotto all'apice della catena alimentare, con drastica riduzione della in Limnologica, 19 (1988), pp. 1-116; D. Ruggiu et al., Studi sullo stato trofico e sulla evoluzione dei laghi, in Acqua-Aria, 1 (1988), pp. 39-51; Trophic ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] un δm mRNA o un δs mRNA (cioè un mRNA che codifichi per una catena μ o δ di membrana o di secrezione). Anche in questo tipo di decisione è midollo due tipi di circolazione: uno a funzione trofica, affidato al sistema arteriole → anse arteriose dei ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] metodiche freeze, possono infatti condurre a sofferenza trofica del lembo che può esitare in ipotrasparenza o le protesi a T, forma che riproduce più efficacemente il movimento della catena ossiculare normale (v. Maffei e Zini, 1972; v. Zini e altri ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] del fatto che un neurone o è parte integrante di una catena neuronica attraverso la quale passano gli impulsi diretti a una qualsiasi svolgerebbe infatti in tali neuroni un importante ruolo trofico e di regolazione metabolica, sia durante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] essere connesso con la cosiddetta funzione ‛trofica' che gli effettori nervosi eserciterebbero sulla muscolatura . Waldeyer (1891), il quale puntualizzò la costituzione a catena bineuronale di questa via motoria e definì i componenti anatomici ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] e le teorie dell'azione istintiva come riflesso o catena di riflessi rivelano sempre di più la loro patelle (Patella vulgata L. e altre specie) che compiono escursioni trofiche a partire da una piccola de- pressione sulla roccia (scavatasi per ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] più generazioni di promonociti legati tra loro a modo di catena.
I singoli promonociti percorrono in media due cicli generativi ambito dell'isolotto. Potrebbe trattarsi di materiali di immediata utilità trofica per i linfociti (v. Chen e Hirsch, 1972; ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] o per mezzo dell'assone di un solo neurone o attraverso una catena di neuroni che si pongono in contatto tra loro ("connessioni interneuroniche" attenuando le asserzioni circa la funzione prevalentemente trofica dei dendriti, ricapitola infine le sue ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] di habitat. La sua forma più evidente è la ‛specializzazione trofica', che rappresenta il vincolo che lega una certa specie a Proechimys guairae (v. Reig e altri, 1980), una catena di sei popolazioni (specie correlate o razze cromosomiche) con ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] nelle surrenali sono le seguenti: a) rottura della catena laterale del colesterolo attraverso una serie di reazioni enzimatiche alterazioni elettrolitiche e per il deficit di altri ormoni trofici ipofisari, rivelato da segni di ipogonadismo e di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
trofico
tròfico agg. [dal gr. τροϕικός, der. di τροϕή «nutrimento»] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che riguarda la nutrizione o, comunque, le risorse energetiche: i trofofilli sono foglie aventi funzione t.; catena t., lo stesso che catena...