Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] dell'ippocampo e del pallido sono i più vulnerabili. Nelle forme subacute e croniche è coinvolta l'efficienza della catenarespiratoria, causa un difetto ereditario del DNA mitocondriale o la mancanza di fattori specifici (per es. tiamina) spesso ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] solubili e di protofibrille di Aβ che agiscono elevando la concentrazione del calcio nel citoplasma, abbassando il rendimento della catenarespiratoria, accentuando lo stress ossidativo, che a sua volta stimola la produzione di Aβ, e provocando la ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] più noto è quello della membrana interna dei mitocondri, dove sono localizzati gli enzimi della catenarespiratoria. Un'interessante ricostruzione della raccolta delle molecole enzimatiche in complessi plurimolecolari è stata prospettata da Sjöstrand ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] tendono poi a concentrare Ca++ dal citosol; a concentrazioni superiori a 10-5 M vengono inibiti gli enzimi della catenarespiratoria e della sintesi dell'ATP, per cui si aggrava il debito energetico che accelera la sequenza necrotica. Infine, l ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] l'ossigeno passa attraverso tappe di riduzione intermedie che, in condizioni fisiologiche, sono liberate al di fuori della catenarespiratoria solo in minima parte. Tali stati intermedi prendono il nome di 'forme reattive dell'ossigeno' per la loro ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] e due δ, e dalla MetHb. Negli embrioni umani fino alla 12a settimana di vita intrauterina sono presenti, al posto delle catene β, le catene ε e ζ.
Nei feti umani di età superiore alle 12 settimane il componente emoglobinico principale è l’ e. fetale ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] anni (purché in buone condizioni) o con lieve insufficienza respiratoria. Anche altri fattori influiscono, come il livello socio- componente aminica, una componente aromatica e una catena intermedia che determina la classificazione degli stessi in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] negli schemi di reazioni della retrazione della branchia respiratoria suscitate nell'Aplysia dalla stimolazione tattile di un , che ha portato alla riduzione degli acidi a lunga catena nel plasma e a un rallentamento dell'evoluzione della malattia ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] antibiotici (soprattutto nelle carni); inquinanti che entrano nella catena alimentare come i composti organici del mercurio; i parte riflessi nervosi, modificazioni delle funzioni circolatoria, respiratoria, endocrine e metaboliche.
3) I processi che ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] aspetti del monitoraggio (controlli cardiografici, dell'attività respiratoria ecc.) e della terapia (respirazione assistita, . - Nella sezione II sono rappresentati i componenti della catena televisiva per l'osservazione in scopia (o fluoroscopia) di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...