Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sotto il controllo di molti geni nucleari. La stessa cosa è probabilmente vera per tutti gli enzimi della catenarespiratoria e attualmente si ritiene che il ruolo principale del DNA mitocondriale sia quello di dirigere la sintesi delle proteine ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ipotesi è ampiamente verificata, perché in assenza di ossigeno (sostituito da azoto o reso inaccessibile a livello della catenarespiratoria dal cianuro) non si alterano né la contrazione, né il calore iniziale (v. Weizsäcker, 1914), mentre il calore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] anni fa, ne fanno il più antico stanziamento umano nelle Americhe.
Dimostrata l'associazione tra fosforilazione ossidativa e catenarespiratoria mitocondriale. Albert L. Lehninger, della Johns Hopkins Medical School di Baltimora, presenta i risultati ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] soprattutto il metabolismo energetico, diretto a fornire energia libera attraverso il ciclo dell'acido citrico e della catenarespiratoria. Altre importanti funzioni che hanno luogo in questa zona sono: la dismissione di glucosio accumulato sotto ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] . Nella substantia nigra dei pazienti affetti da MP è stato osservato un deficit del complesso I della catenarespiratoria, con conseguente ridotta sintesi di ATP. Inoltre, a livello dello stesso complesso mitocondriale, studi su modelli animali ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] a produrre piante resistenti all'azione di erbicidi non selettivi.
3. Fungicidi
a) Composti che alterano la catenarespiratoria nei funghi sensibili
I composti appartenenti a questo gruppo di fungicidi sono attivi contro i Basidiomiceti e vengono ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] con un'alta soglia aerobica. L'eterogeneità clinica riflette essenzialmente la complessità biochimica e genetica della catenarespiratoria, il collo di bottiglia metabolico, che sintetizza l'ATP tramite i meccanismi della fosforilazione ossidativa. I ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] o di tessuti neoplastici (cellule con metabolismo prevalentemente glicolitico), in presenza di patologie con difetto della catenarespiratoria (per es., malattie mitocondriali). Infine, il gruppo glutammato-glutammina (Glx) è di grande interesse in ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] nei mitocondri delle cellule aerobiche, ha la funzione di trasferire gli elettroni nell'ultima parte della catenarespiratoria terminale, rendendo possibile il processo di trasformazione dell'energia chimica dei nutrienti in energia biologicamente ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] o direttamente la respirazione e produzione energetica cellulare quando le alterazioni sono a carico della catenarespiratoria mitocondriale.
La biopsia muscolare è spesso caratterizzata dall'accumulo patologico intracellulare delle sostanze che non ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...