metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] , questi cofattori sono ossidati, con trasporto di equivalenti di riduzione all’ossigeno, mediante i componenti della catenarespiratoria. L’ossidazione è accoppiata alla sintesi di ATP mediante il gradiente protonico elettrochimico transmebrana nel ...
Leggi Tutto
catenacaténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] inclusione: v. gruppo: III 128 e. ◆ [FNC] C., o serie, radioattive: v. radioattività: IV 696 c. ◆ [BFS] C. respiratoria: v. metabolismo ossidativo: III 778 b. ◆ [ALG] C. singolare: combinazione lineare a coefficienti reali di p-simplessi singolari: v ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] e due δ, e dalla MetHb. Negli embrioni umani fino alla 12a settimana di vita intrauterina sono presenti, al posto delle catene β, le catene ε e ζ.
Nei feti umani di età superiore alle 12 settimane il componente emoglobinico principale è l’ e. fetale ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] per l'attività fotosintetica (cloroplasti) e respiratoria (mitocondri). La presenza di ossigeno al successivo, i livelli trofici più elevati hanno accesso a meno energia: una catena trofica ha pertanto da un minimo di 3 a un massimo di 7 livelli. ...
Leggi Tutto
Zolfo
Mariapaola Lanti
Lo zolfo (latino sulphur) è un elemento chimico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,064, molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi [...] quali le più stabili sono quella rombica (zolfo α), costituita da catene cicliche, a zig-zag, a 8 atomi, stabile fino a e ad acido solforico (che può agire come vapore, sulle vie respiratorie, o per contatto, in forma liquida, o con altre modalità).
...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...