Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] aumenta, permettendo così che con un normale ritmo respiratorio venga raccolta e trasportata in circolo un'adeguata quantità immediato per l'organismo.
La logica di questi interventi a catena sarebbe la medesima che guida l'ultraomeostato ideato da W. ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] trasportata attivamente nella pianta - cioè, spinta dall'energia respiratoria - ma piuttosto che si muova secondo i propri , quando gli amminoacidi si uniscono per formare una catena polipeptidica secondo l'ordine determinato dalla sequenza di basi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] del genere Salmonella che i geni interessati ad una stessa catena biosintetica si trovano localizzati l'uno vicino all'altro. L arriva al suo massimo. Il processo di adattamento respiratorio si può studiare chiaramente soltanto nel lievito, perché ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] da FC, la mucosa nasale, più accessibile rispetto all'epitelio respiratorio per le ragioni appena dette, è stata utilizzata come modello di SCID, la SCID-X1 (causata da un'alterazione della catena γc dei recettori per le interleuchine) e l'ADA-SCID ( ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] è costituito dagli antigeni di classe II, che sono eterodimeri costituiti da una catena α, il cui peso molecolare è compreso tra 29 e 34 kDa, e e l'ascite intrattabile associata a insufficienza respiratoria e/o renale, non rappresentano oggi un ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] si diffonda in altri tessuti al di fuori del tratto respiratorio.
La trasmissione può in realtà essere più 'efficace' se i peptidi prodotti dalla digestione dell'antigene. Dopo che la catena invariante viene rimossa, il sito di legame per il peptide ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] normale (King e Attardi, 1989) mostrano un difetto respiratorio solo quando il genoma mitocondriale mutato è in eccesso 'uso di tecniche molto sensibili basate sulla reazione a catena della polimerasi (PCR) permette di identificare forme delete o ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] la lipasi pancreatica, necessaria per scindere i lipidi a lunga catena, e le nucleasi, che digeriscono gli acidi nucleici. comparsa di segni di insufficienza renale, cardiaca, respiratoria ecc. La diagnostica di laboratorio evidenzia tipicamente un ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] la porzione del cranio correlata con le funzioni alimentari e respiratorie) è dato da una successione di archi scheletrici, secondo arco ossificando forma la staffa (altro elemento della catena degli ossicini) e il processo stiloideo (apofisi ossea ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] compreso, della motilità intestinale, della capacità respiratoria, dell'attività metabolica che oltre a ridursi nelle pareti dei vasi della pia meninge, costituita da una catena aminoacidica di modeste proporzioni (29 nucleotidi) e l'hanno denominata ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...