Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] Sistema nervoso. - È costituito tipicamente da un cervello e da una catena ganglionare ventrale (fig. 3, nn. 6,7,8,9,10 trovata l'emoglobina. Nei Crostacei, di regola, il pigmento respiratorio è l'emocianina, la cui molecola differisce da quella dell' ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] due cavità. Nel sangue dei Vertebrati il pigmento respiratorio rosso, l'emoglobina, è contenuto in elementi diverticolo cefalico si mette in rapporto con l'orecchio attraverso una catena di ossicini che formano l'apparato del Weber.
Negli Anfibî ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] di persone affette da malattie acute dell'apparato respiratorio, sia di persone apparentemente sane (portatori). Gli nell'interno è cavo. Questo canale è fasciato da una lunga catena di RNA ad avvolgimento elicoidale e questa è racchiusa in un ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] (in condizioni controllate per i rischi di depressione respiratoria, depressione del ritmo e della conduzione cardiaca, determina la deafferentazione dei neuroni successivi nella catena sensitiva, con sviluppo di ipersensibilità da denervazione ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] gli effetti che queste possono avere a livello dell'albero respiratorio. Infatti, le particelle con diametro maggiore di 10 certi livelli comporta una serie di conseguenze negative per la catena alimentare e quindi per la salute umana e per tutti ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] per l'attività fotosintetica (cloroplasti) e respiratoria (mitocondri). La presenza di ossigeno al successivo, i livelli trofici più elevati hanno accesso a meno energia: una catena trofica ha pertanto da un minimo di 3 a un massimo di 7 livelli. ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] (Tettibranchi, Prosobranchi, Polmonati) il mantello delimita uno spazio respiratorio (la camera palleale). I margini anteriori del mantello dei scambiandosi i prodotti sessuali. Possono anche riunirsi in catena come gli Aplisidi: in tal caso ogni ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] rado per il salto (Anfipodi); spesso sono appendici respiratorie, oppure dànno sostegno alle uova nella femmina, mentre sopraesofagea o cervello unita da anello periesofageo alla catena gangliare ventrale. In alcuni Branchiopodi, quest'ultima ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] rete. Agiscono come messaggeri i neurotrasmettitori che, nella catena di eventi che porta un impulso nervoso ad attivare contenuto in ossigeno del sangue, regola l'attività respiratoria.
Sul piano fisiopatologico, l'aumentata attività emeossigenasica ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] covalenti, di varie subunità. Ogni subunità è costituita da una catena polipeptidica e queste possono essere identiche o diverse tra loro. è fornito dall'emoglobina dei Mammiferi. La funzione respiratoria del sangue, cioè la capacità del sangue di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...