Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] potenziale dell’O2, con una differenza totale di 1140 mV). In tal modo, si viene a creare una catena di trasporto degli elettroni (o catenarespiratoria) nella quale ogni costituente è fisicamente posto tra il suo riducente (che lo precede) e il suo ...
Leggi Tutto
Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] citocromo c a 2 atomi di ossigeno molecolare, che si riducono e formano acqua, nella parte terminale della catenarespiratoria. Il trasporto degli elettroni avviene nei mitocondri, sulla cui membrana interna sono disposti i cinque c. presenti nella ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] ma particolarmente i neuroni e gli oligodendrociti. Nelle forme subacute e croniche è coinvolta l’efficienza della catenarespiratoria, a causa di un difetto ereditario del DNA mitocondriale (➔ ereditarietà) o della mancanza di fattori specifici (per ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] ridotto ad acqua. Questa sequenza di reazioni, che si svolge sulle membrane interne del mitocondrio, nota come catenarespiratoria o catena di trasporto degli elettroni, è accoppiata al rilascio di energia che viene utilizzata per formare molecole di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sotto il controllo di molti geni nucleari. La stessa cosa è probabilmente vera per tutti gli enzimi della catenarespiratoria e attualmente si ritiene che il ruolo principale del DNA mitocondriale sia quello di dirigere la sintesi delle proteine ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] interazione dei loro nuclei con il suo elettrone spaiato. Il citocromo c è un importante enzima della catenarespiratoria, responsabile del trasporto di elettroni dalla citocromoriduttasi alla citocromossidasi. Il meccanismo di questo trasporto non è ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] lungo, al principio degli anni cinquanta, soprattutto da parte di Lehninger e Slater, di localizzare questi siti di fosforilazione nella catenarespiratoria (v. bioenergetica). Oggi in genere si ritiene che i siti I, II e III si trovino tra il NADH e ...
Leggi Tutto
atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] 210 aminoacidi, che gioca un ruolo chiave per i centri ferro-zolfo, cofattori di vari enzimi della catenarespiratoria e del metabolismo energetico; tale mutazione consiste solitamente in un numero eccessivo di ripetizioni del trinucleotide guanina ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ipotesi è ampiamente verificata, perché in assenza di ossigeno (sostituito da azoto o reso inaccessibile a livello della catenarespiratoria dal cianuro) non si alterano né la contrazione, né il calore iniziale (v. Weizsäcker, 1914), mentre il calore ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...]
Per concludere questo argomento, si deve ancora ricordare che il gradiente di ioni H+ rappresenta l'elemento di accoppiamento tra la catenarespiratoria e la formazione di ATP e che la formazione di ATP da ADP e fosfato avviene grazie a una ATP-asi ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...