SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] compreso, della motilità intestinale, della capacità respiratoria, dell'attività metabolica che oltre a ridursi nelle pareti dei vasi della pia meninge, costituita da una catena aminoacidica di modeste proporzioni (29 nucleotidi) e l'hanno denominata ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] caso di contatto con l'allergene (cute, vie respiratorie), dopo i fenomeni tipici di sensibilizzazione immediata i sintomi di MCG legata al sesso è correlata a un difetto di una catena del citocromo del peso molecolare di 95 KD. Con il perfezionarsi ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] si perviene a salvare il palombaro (v. anche respiratorio, apparato; respirazione).
b) Scafandri indipendenti per piccole che si calava in mare sospesa a una fune o catena. La cassa era suddivisa in quattro scompartimenti, rispettivamente destinati a ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] quale restavano collegati con tubi ombelicali che inviavano miscela respiratoria e acqua calda. La campana fu recuperata dall'Orelia grande cresta vulcanica sommersa, facente parte della catena montuosa del Vesuvio, si videro fuoriuscire sorgenti ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] in molti casi a garantire anche la funzione respiratoria, senza necessariamente esser d'obbligo una laringectomia totale della membrana timpanica, associata o meno a danni della catena ossiculare. La bonifica del focolaio osteitico nell'otite media ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] ruolo che questi elementi hanno nella sillaba. Si noti che la catena parlata è dal punto di vista fisico un flusso continuo di segmentazione del flusso di parole dovuta all'attività respiratoria su cui si estende la configurazione delle variazioni di ...
Leggi Tutto
zolfo
Elemento chimico, non metallo molto diffuso in natura, sia allo stato libero, sia combinato con altri elementi a formare numerosi composti inorganici e organici. L’importanza biologica dello z. [...] amminoacidi, presenti sia nella stessa catena polipeptidica (intramolecolari) sia in catene diverse in contatto tra loro che può agire per via inalatoria, provocando irritazioni delle vie respiratorie o, quando sia in forma liquida, per contatto, ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] prodotti di fissione', e a loro volta danno origine a due catene di reazione che contengono diversi isotopi utilizzabili per scopi medici. Nella non comporti il pericolo di insufficienza respiratoria postchirurgica, esprimentesi con valori di volume ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] è rappresentato dagli antigeni di classe II, che sono eterodimeri costituiti da una catena α (il cui peso molecolare è compreso tra 29 e 34 kDa) e o l'ascite intrattabile associata a insufficienza respiratoria e/o renale, non rappresentano oggi un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] e diminuendo l'uso di agrochimici; ridurre lungo la catena di 'produzione-lavorazione-consumo degli alimenti' gli sprechi che capra, dell'alfa-1 antitripsina (importante nella terapia respiratoria) nella pecora, e della proteina C-reattiva nei ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...