Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] nota: esso codifica per una delle due componenti (la catena H) essenziali della molecola delle immunoglobuline, vale a dire le del tessuto polmonare cui consegue notevole difficoltà respiratoria, particolarmente frequente in pazienti trattati, nella ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] è costituito dagli antigeni di classe II, che sono eterodimeri costituiti da una catena α, il cui peso molecolare è compreso tra 29 e 34 kDa, e e l'ascite intrattabile associata a insufficienza respiratoria e/o renale, non rappresentano oggi un ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] si diffonda in altri tessuti al di fuori del tratto respiratorio.
La trasmissione può in realtà essere più 'efficace' se i peptidi prodotti dalla digestione dell'antigene. Dopo che la catena invariante viene rimossa, il sito di legame per il peptide ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] normale (King e Attardi, 1989) mostrano un difetto respiratorio solo quando il genoma mitocondriale mutato è in eccesso 'uso di tecniche molto sensibili basate sulla reazione a catena della polimerasi (PCR) permette di identificare forme delete o ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] β, a differenza della subunità αv che ha la capacità di legare diverse catene β come le β1, le β3, le α5, le α6, e le cutanea, ma anche a tutte le mucose degli apparati digerente, respiratorio e genito-urinario. La prognosi è infausta, di solito entro ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] ;265 μmol/l o >3mg/dl); edema polmonare/distress respiratorio; ipoglicemia (glicemia 〈2,2 mmol/l o 〈40 mg gravi di malaria rispetto alla popolazione normale. Altre varianti della catena β dell'emoglobina associate a protezione verso la malaria sono ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] riduzione della portata cardiaca e la sensazione soggettiva di difficoltà respiratoria (dispnea), dovuta ad aumento del volume di sangue e nel prossimi anni.
4. Storia naturale
La catena di eventi che conduce allo sviluppo dell'insufficienza ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] dei centri nervosi che sovraintendono alla funzione respiratoria.
Fibrillazione ventricolare. All'attività del cuore in stati molto instabili e prendono parte a una complessa catena di reazioni che implicano mutamenti fisico-chimici e creano nuove ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] ingresso vero e proprio. Una simile sequenza è detta 'catena di risposte' e le sue proprietà sono determinate dall'ambiente connessi, ivi comprese le adeguate funzioni cardiaca e respiratoria ed endocrina), e dalla possibilità di acquisire esperienza. ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] insufficienza respiratoria. Circa il 40% dei pazienti muore proprio per insufficienza respiratoria, indipendentemente Fukuyama. Nella forma classica il gene alterato codifica la catena a2 della laminina, la merosina, proteina extracellulare che, ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...