Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] risultata invasa). Questo tipo di introduzione può provocare reazioni a catena, come, per es., l'invasione di vaste aree della 'acqua), di cui 4 t sono riassorbite per attività respiratoria; le altre 10 sono trattenute dall'atmosfera per turbolenza ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] aumenta, permettendo così che con un normale ritmo respiratorio venga raccolta e trasportata in circolo un'adeguata quantità immediato per l'organismo.
La logica di questi interventi a catena sarebbe la medesima che guida l'ultraomeostato ideato da W. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] d'Hardiviller a designare la parte delle vie respiratorie intralobulari fornita dalle ultime ramificazioni dei bronchi . Waldeyer (1891), il quale puntualizzò la costituzione a catena bineuronale di questa via motoria e definì i componenti anatomici ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] trasportata attivamente nella pianta - cioè, spinta dall'energia respiratoria - ma piuttosto che si muova secondo i propri , quando gli amminoacidi si uniscono per formare una catena polipeptidica secondo l'ordine determinato dalla sequenza di basi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] del genere Salmonella che i geni interessati ad una stessa catena biosintetica si trovano localizzati l'uno vicino all'altro. L arriva al suo massimo. Il processo di adattamento respiratorio si può studiare chiaramente soltanto nel lievito, perché ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] parete delle arterie sia un anello importante della catena che porta verso lo spasmo delle medesime. La il paziente presenta sudorazione fredda, posizione ortopnoica, difficoltà respiratoria, tosse ed espettorazione talvolta con striature ematiche.
La ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di più generazioni di promonociti legati tra loro a modo di catena.
I singoli promonociti percorrono in media due cicli generativi, con un lesioni cutanee e aggravamento della sintomatologia respiratoria; le più comuni complicazioni fatali sono ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] es. l'aumento della frequenza cardiaca e di quella respiratoria. Apprendimento e memoria I sistemi sensoriali, motori e di circa 8-9 mm. Nella cavità cuboidea è contenuta la catena degli ossicini: il martello, l'incudine e la staffa. Il martello ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] ‧ 1-1 per ogni torr di pressione parziale di CO2. Il meccanismo respiratorio mantiene una tensione di CO2 vicina a 40 torr in condizioni normali a riposo mediante una sorta di accoppiamento con la catena di trasporto degli elettroni che promuove la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] da FC, la mucosa nasale, più accessibile rispetto all'epitelio respiratorio per le ragioni appena dette, è stata utilizzata come modello di SCID, la SCID-X1 (causata da un'alterazione della catena γc dei recettori per le interleuchine) e l'ADA-SCID ( ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...