• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Geografia [161]
Storia [60]
Archeologia [59]
Europa [53]
Asia [49]
Arti visive [43]
Storia per continenti e paesi [42]
Geologia [36]
Geografia umana ed economica [34]
Geografia fisica [22]

Indiano, Oceano

Enciclopedia on line

È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] evoluzione è strettamente connessa con la nascita della catena montuosa himalaiana. L’oceano, infatti, si andò individuando accumulano grandi quantità di sedimenti provenienti dall’erosione della catena himalaiana, i quali, trasportati dall’Indo e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GOLFO DEL BENGALA – DORSALI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – FAGLIE TRASFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

Giura

Enciclopedia on line

(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] Ha dato nome a un periodo geologico che è ben rappresentato nelle formazioni rocciose che costituiscono questa catena montuosa (➔ giurassico). Strutturalmente il G. è un rilievo a pieghe, giovane e relativamente semplice. Il corrugamento rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA CASEARIA – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giura (1)
Mostra Tutti

corrugamento

Enciclopedia on line

In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] in senso verticale e orizzontale: questo è il concetto della teoria isostatica (C.E. Dutton). Lo studio delle catene montuose ha però rivelato che esse sono costituite da complessi di pieghe sovrapposte e molte contengono terreni di provenienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – ALGONCHIANO – PALEOZOICA – MESOZOICO

Massiccio Centrale

Enciclopedia on line

(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] culminali scendono dolcemente verso N e NO, intaccate da tutto un ventaglio di valli: piuttosto che di una catena montuosa, si tratta dell’orlo rialzato di un altopiano. Manifestazioni, perdurate fino al Quaternario e attestate da numerose sorgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – LIMOSINO – ALVERNIA

Nuova Caledonia

Enciclopedia on line

(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] Lealtà, Walpole, dei Pini, Bélep, Chesterfield e Huon. Ha forma allungata (400 km) da NO a SE e innervata da una catena montuosa, formatasi verso la fine del Terziario, di forme pronunciate (Monte Panié a N, 1631 m; Monte Humboldt a S, 1617 m) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA LEALTÀ – OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – ANTROPOFAGIA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Caledonia (2)
Mostra Tutti

lenticolare

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, nucleo l., formazione nervosa che costituisce il corpo striato con il nucleo caudato, dal quale è circondato in gran parte e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia. Deve il [...] epatica. meteorologia Nubi l. Nubi in forma di lente biconvessa molto allungata che compaiono sotto vento rispetto a una catena montuosa investita da forte vento; per lo più immobili, durano fino alla cessazione del fenomeno atmosferico che le ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – NUCLEO CAUDATO – CORPO STRIATO – METEOROLOGIA – METABOLISMO

dissimmetria

Enciclopedia on line

Mancanza di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici. Geografia D. orografica Quella di una catena montuosa nella quale l’asse ipsometrico (direzioni delle [...] identità di forme e di valori di pendenza ai due lati dell’asse mediano del loro complesso. D. stratigrafica Quella delle catene montuose costituite da una serie di strati con asse ben definito, in cui i vari terreni non si ripetono con simmetria ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – PATOLOGIA
TAGS: ASSE MEDIANO

Pomo

Enciclopedia on line

Popolazione indigena dell’America Settentrionale, abitante una parte della California centro-occidentale, tra la costa e la catena montuosa costiera, a N di Santa Rosa, e nella valle del Sacramento. Prima [...] di assimilare la cultura dei Bianchi, i P. vivevano di pesca, caccia, raccolta e abitavano in grandi capanne collettive cilindriche a tetto conico; assai diffuse le ampie case cerimoniali per le danze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIA, RACCOLTA – CALIFORNIA

Ob´-Irtyš

Enciclopedia on line

Ob´-Irtyš Sistema idrografico della Siberia occid. composto dai fiumi Ob´ (5.570 km) e Irtyš (3.700 km), uno dei suoi principali affluenti di sinistra. Il primo si forma nell'Altaj e scorre prevalentemente [...] lato mongolico dell'Altaj, in Cina, e dopo aver formato il Lago Zajsan si apre la strada attraverso la catena montuosa raggiungendo la pianura siberiana. Entrambi i fiumi nel Bassopiano Siberiano sono navigabili, salvo nel periodo di gelo invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SIBERIA – ALTAJ – CINA

Kolyma

Enciclopedia on line

Fiume della Siberia (2600 km; bacino di 644.120 km2). Nasce con diversi rami dal versante sud-orientale della catena dei Monti Čerskij, poi si dirige a N e si versa nel Mar della Siberia Orientale, dove [...] . Ricco di pesce. Principali affluenti sono i fiumi Omolon e Anjuj. Monti del K. (russo Kolymskij Cherebet; anche Gydan) Catena montuosa della Siberia nord-orientale (1962 m); dividono il bacino del K. dal Mare di Ohotsk, correndo parallelo alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE DI OHOTSK – SIBERIA – LIGNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolyma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
appennino
appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali