PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] dei tiranti di sospensione al cavo e ai traversi. - L'attacco dei tiranti alla fune portante, se questa è costituita da una catena di Galle, si fa con una piastra speciale (fig. 61). Se si tratta invece di un cavo metallico, l'attacco viene fatto per ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] i processi di concia e Plinio ricorda le noci di galla, la scorza di quercia, il sommacco, come materie concianti ottiene torchiando le pelli. Quest'olio provenendo da olî animali a catena non satura è più o meno carico di ossiacidi grassi che ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] M. Thonet (1796-1871) e A. Loos (1870-1933) a Vienna, E. Gallé (1846-1904) ed H. Guimard (1867-1942) a Parigi, H. Van de altri elementi coordinati), che determina il crescere di catene collegate di negozi che propongono linee disegnate dalle maggiori ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] perpendicolare, alle cui estremità sono calettate due piccole ruote dentate. Su ognuna di queste s'ingrana una catena, ordinariamente di tipo Galle, che va ad azionare le ruote dentate, di maggior diametro, fisse alle ruote motrici posteriori della ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] si spaccano, si deformano e dànno luogo a mostruosità, galle, tumori, protuberanze; oppure dà luogo a riduzioni chimiche nella fra altre due travi; di fronte o di frontone, o catene di frontone se sono alle estremità per sostenere sul perimetro le ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] quella dell'albero motore, e che prende movimento da questo mediante ingranaggi ad imbocco diretto o in presa con apposita catena del tipo Galle o Wippermann. Questo albero ha ianti boccioli quante sono le valvole e può agire su di esse, al fine di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] incassature o alveoli in cui le maglie possono trovare un buon appoggio (figura 44). Il tipo più noto di catena articolata è la catena di Galle (fig. 45) costituita da due serie di piastrine (in numero più o meno grande a seconda dello sforzo da ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] alla potenza N (in HP) da trasmettere P = N 75/v.
Si distinguono tre tipi di catene: a) catene tipo Galle (fig. 21), per es. le catene di biciclette. Ogni maglia è costituita da due perni collegati lateralmente da piastrine; sui perni per diminuire ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] interno è cavo. Questo canale è fasciato da una lunga catena di RNA ad avvolgimento elicoidale e questa è racchiusa in modificazioni degli inclusi della cellula; sviluppo di tessuti anormali; galle interne; necrosi. In relazione ai tessuti nei quali i ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] nei due grandi canali ventrali che si trovano ai lati della catena nervosa. In qualche Iulidae sono stati ammessi anche vasi pedali si trovano anche sui rami di arbusti ed entro galle abbandonate da insetti. Tra essi vi sono specie termitofile ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...