In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di circuiti a bassa potenza (si parla allora preferibilmente di induttori o di bobine d’induttanza), sono impiegati anche nelle reti ditrasporto e di distribuzione dell’energia elettrica (r. di corrispondente atomo elettronico (il raggio di Bohr è ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] trasportate siano continuamente aumentate, si è determinata un'eccedenza di capacità ditrasporto. Questa eccedenza ha condotto al disarmo di numerose unità (381 per 6.137.700 t di della carica (gli idrocarburi a catena aperta sono tanto più stabili ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] variazione della concentrazione ditrasportatoridi corrente, elettroni o buchi secondo che si tratti di tipo n o
Reazioni a catenadi un atomo e di un radicale libero
Questa vasta classe di reazioni è esemplificata dalla combinazione di idrogeno e ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] il progetto di altri processi ditrasporto accoppiato con trasportatori multipli. Il trasportodielettroni con trasportatori chinonici coinvolge un simporto di 2e- e 2H+ (v. Anderson e altri, 1976).
Diversi tipi di antiporto dielettroni e anioni ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , a seconda della topologia di connessione delle catene che formano il barile. Possono essere annoverate nella classe di strutture β antiparallele molte proteine, diverse delle quali svolgono funzioni ditrasportodi piccole molecole (v. biochimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a realizzare l'unione dicatenedi RNA di provenienza diversa. Essi hanno mediante la diffrazione elettronica, una lega di alluminio e manganese ottenuta vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] estendendo a tutta una serie di strutture analoghe e alla loro modifica con l'introduzione dicatene o cicli o gruppi di materiali conduttori e superconduttori e di altri dispositivi elettrici si gioverà degli studi sul trasportoelettronico ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] che svolge un ruolo essenziale nel trasportodielettroni, è stato isolato in più di 30 specie; un paragone delle sequenze ' o invariabili. Solo sette residui invariabili si trovano in parecchie catenedi globina: Gly-B6, Phe-CD 1, His-E7, Leu-F4 ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] : è completo in circa 10 nanosecondi. Alla creazione del potenziale di membrana (Δϕ) segue il trasportodielettroni lungo la catenaditrasportatori, e il trasportodi protoni dallo stroma nello spazio interno dei tilacoidi. Quest'ultimo fenomeno ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di cloruro di sodio, NaCl), a cui è applicato dall’esterno un generatore di corrente. Gli elettroni terminali della catena. La tensione di produrre soda concentrata al 50% e priva di cloruri. In pratica, le membrane non hanno la capacità ditrasportare ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...