Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] anaboliche o cataboliche cellulari. Invece, i citocromi e l’ubichinone sono trasportatoridielettroni che appartengono a una catenadi trasferimento dielettroni associata alla membrana mitocondriale interna o a quella dei cloroplasti.
Fisica
Con ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] citoplasma e viene tradotto in catena polipeptidica a livello dei ribosomi; a quest’ultimo processo partecipano altri due tipi di RNA: l’RNA ribosomale (RNAr) e l’RNA ditrasporto (RNAt), che trasporta ai ribosomi gli amminoacidi attivati.
Membrane ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] (sorgenti, canali ditrasporto magnetici ecc.), principalmente ciclotroni per protoni, di energia attorno a 20 di riposo è circa duecento volte maggiore di quella dell'elettrone. Poiché a parità di energia la probabilità di produrre un mesone di ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] cinematica della deformazione di una catena montuosa e sull’ordine di grandezza del suo raccorciamento. Una sezione geologica bilanciata deve necessariamente essere tracciata parallelamente alla direzione ditrasporto tettonico; inoltre, le ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ‛operatore dinamico' lineare. Nel caso di una catena lineare di atomi, ad esempio, un'onda longitudinale ditrasporto e anche le principali proprietà magnetiche possono essere ricondotte alla struttura elettronica E(k) vicino alla superficie di ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] e il trasferimento di gruppo. Il trasporto attivo primario dipende da fonti primarie di energia, come l’idrolisi dell’ATP, il trasportodielettroni e la luce. Uno degli esempi più importanti di questo tipo ditrasporto nelle cellule animali ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] alla base delle reazioni a catena oggi correntemente usate nei reattori risoluzione di un'equazione integrodifferenziale, detta ‛del trasporto', in le energie totali e le corrispondenti quantità di moto dell'elettrone prima e dopo l'urto. Il ...
Leggi Tutto
metallo
metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] punto di vista delle proprietà ditrasporto (le . ◆ [FSD] M. d: tipo di m. nel quale gli elettronidi conduzione provengono da livelli atomici d: v di riferimento: v. termoelettricità: VI 185 b. ◆ [EMG] [FSD] Legge del m. intermedio: per una catenadi ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] molto utile, di ricoprimento quasi-periodico è fornito dalla catenadi Fibonacci: si tratta del ricoprimento di una retta decadimento con legge di potenza. Questa criticità è facilitata dalla struttura a cluster. Il trasportoelettronico avviene con ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] formazione dell'ATP lungo la catena respiratoria sono il risultato degli studi di A. L. Lehninger, B. Chance, E. Racker e altri.
La reazione del NADH con l'ossigeno, cioè il trasportodielettroni lungo la catena respiratoria, può aver luogo anche se ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...