Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] variazione della concentrazione ditrasportatoridi corrente, elettroni o buchi secondo che si tratti di tipo n o
Reazioni a catenadi un atomo e di un radicale libero
Questa vasta classe di reazioni è esemplificata dalla combinazione di idrogeno e ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , a seconda della topologia di connessione delle catene che formano il barile. Possono essere annoverate nella classe di strutture β antiparallele molte proteine, diverse delle quali svolgono funzioni ditrasportodi piccole molecole (v. biochimica ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] e il trasferimento di gruppo. Il trasporto attivo primario dipende da fonti primarie di energia, come l’idrolisi dell’ATP, il trasportodielettroni e la luce. Uno degli esempi più importanti di questo tipo ditrasporto nelle cellule animali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a realizzare l'unione dicatenedi RNA di provenienza diversa. Essi hanno mediante la diffrazione elettronica, una lega di alluminio e manganese ottenuta vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] dielettroni, che porta, nella fase di riperfusione, alla produzione didi p. glicosilate come segnale di riconoscimento e d'innesco di una data funzione biologica. Da un punto di vista chimico-fisico, la catena meccanismo ditrasporto unidirezionale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] forme di recettori, ai trasportatori dei di NADPH (nicotinammideadenindinucleotide-2-fosfato ridotto) e ossigeno con il concorso di cinque elettroni.
Sono state clonate almeno tre forme di costituiti da una catena polipeptidica che attraversa una ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] è la traslocazione dei protoni, sia dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembranoso (attraverso i trasportatori della catenadielettroni) sia in direzione opposta (attraverso la molecola dell'ATP sintetasi), non desta meraviglia che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] elettroni nella respirazione cellulare, è presente con identica funzione in tutti gli organismi aerobi, mentre l'emoglobina, molecola responsabile del trasportodi Homo sapiens sapiens è l'ultimo anello di una catena che ha portato all'ominazione. Si ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di sopra di C6 erano caratterizzati da catenedi carbonio ramificate (v. Allen e Ponnamperuma, 1967). Un'area di vitali sono sistemi coniugati, ricchi dielettroni π. Tutte e tre le da determinare forze di convezione che trasportano le molecole ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di molecole di fosfolipidi incluse tra due strati dicatene proteiche. Questo modello era tra l'altro confermato dalle immagini delle membrane ottenute col microscopio elettronico la funzione di carriers, ovvero ditrasportatoridi molecole attraverso ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...