metallo
metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] di vista delle proprietà ditrasporto (le altre sono quelle degli M. d: tipo di m. nel quale gli elettronidi conduzione provengono da livelli di riferimento: v. termoelettricità: VI 185 b. ◆ [EMG] [FSD] Legge del m. intermedio: per una catenadi ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] anaboliche o cataboliche cellulari. Invece, i citocromi e l’ubichinone sono trasportatoridielettroni che appartengono a una catenadi trasferimento dielettroni associata alla membrana mitocondriale interna o a quella dei cloroplasti.
Fisica
Con ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] trasportatodi compositi.
Altri nuovi materiali sono quelli per l'elettronica, tra i quali i semiconduttori (v. in questa Appendice) e primo fra tutti il silicio. La loro realizzazione ha richiesto la conoscenza del comportamento deglielettroni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] del torio- 232, sono costituite da catenedi decadimenti (tra cui prevalgono i decadimenti di tipo α e β‒), le quali, proprietà fisica deglielettroni, quella di essere dotati di un movimento di rotazione ( modalità ditrasporto e di accumulo di questi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dielettroni necessario per la riduzione viene misurato come intensità di corrente ed è direttamente proporzionale alla pO₂. Sulla base degli cui funzione è quella ditrasportare il ferro. La determinazione della saturazione di questa proteina con il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] come mezzo di eccitazione e registra l'energia caratteristica deglielettroni espulsi. di argilla, che sono effetto e sintomo del trasportodi materia nel suolo (processo di illuviazione), le concrezioni e i noduli di ferro, manganese e carbonati di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , un cristallo a scintillazione a ioduro di sodio attivato al tallio NaI(Tl), una matrice di fotomoltiplicatori e una catenadi circuiti elettronici. Il collimatore è costituito da una griglia, generalmente di piombo, con fori allineati secondo una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dicatenedi RNA di provenienza deglielettroni ed equazioni classiche del moto, Roberto Car e Michele Parrinello rendono possibili calcoli accurati di dinamica reticolare e di posizioni di equilibrio degli non più trasportatore passivo dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] catenedi Markov): esso assicura la possibilità di costruire uno spazio probabilizzato e, su di esso, una successione (Xn)n≥0 di a quelli deglielettroni nell'atomo. Si tratta di un modello capace di spiegare le condizioni di stabilità di un nucleo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e posteriore) e quello sulla teoria simmetrica deglielettroni e dei positroni. In quest’ultimo lavoro, Majorana sviluppò una teoria in cui, come egli stesso scrisse,
il significato delle equazioni di Dirac ne risulta alquanto modificato e non vi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...