La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che si stima dell'ordine del 10% di quella degli oceani e dei mari; a tanto della catena beta del recettore di un linfocita a meno di 1/10.000.000 di quella dell'elettrone.
Riconosciuta che governano il loro trasporto e la loro localizzazione ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] i mezzi ditrasporto veloci di massa non è altro che il processo di comunicazione di base, con l'aggiunta di una macchina comunicante e di un'organizzazione apposita inserite nella catenadeglideglielettroni dalla fonte di corrente al filamento di ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di diffrazione elettronica hanno mostrato che gli sferuliti incominciano a formarsi a partire da lamelle cristalline aventi l'asse normale alla lamella orientato ortogonalmente alla direzione radiale di crescita degli sferuliti; catene o ditrasporto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] estratti da microrganismi e accoppiati a semiconduttori e a composti chimici capaci ditrasportare gli elettroni. Spesso l'idrogeno è ottenuto dalla degradazione di substrati organici che avviene in associazione con la scissione dell'acqua (Miura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] alte temperature sono diffusi in maniera significativa dagli spin dello strato interno deglielettroni f. Alle temperature più basse - tipicamente per gli elettroni pesanti, dell'ordine di 10÷100 K - gli spin scompaiono gradualmente e gli strati f ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] bando di tutte le forme ditrasportodi decine di metri. Il percorso deglielettronicatena alimentare. Pertanto nelle ossa, nelle fibre vegetali, ecc., di ogni organismo vivente è fissata una quantità costante di 14C grazie al continuo scambio di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] con quella deterministica di Laplace. L'unica illimitata catenadi eventi causalmente determinati di erosione da parte degli agenti atmosferici, ditrasporto da parte delle acque superficiali e di successiva rideposizione, mostra che essi sono di ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] è suggestiva, ma è possibile anche una sovrapposizione di azioni, data l'osservazione di angiotensina II nei taniciti dell'ependima degli organi circumventricolari. Questi taniciti potrebbero trasportare l'angiotensina II plasmatica entro la barriera ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] e trasporto turbolento). Tutti questi processi, qualitativamente ben chiari, devono però essere descritti in termini quantitativamente realistici nei modelli di circolazione generale (GCM, General Circulation Model). Piccoli spostamenti degli ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] luce per portare gli elettroni a un livello energetico elevato. Alcuni deglielettroni attivati sono indirizzati verso le reazioni bio sintetiche riduttive; gli altri passano attraverso una catenaditrasportatori associati alla membrana, sostenendo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...