(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] nel 1962 nei pressi di una località del Nevada utilizzata per test nucleari e poi trasmessa dalla catena televisiva NBC. L' of simple sensation, 1983) si avvale di un raffinato montaggiodi immagini organizzate in ritmi temporali ciclici, tali ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] catena televisiva MTV (Music Television).
Di fronte a questo quadro, la voce musica si è fatta carico di 'oggetto musicale' da trattare in vari modi, come montaggio, variazioni di velocità del nastro, chiusura del nastro ad anelli, registrazione ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] verrebbe fissato attraverso una sorta di ‘battesimo iniziale’ e mantenuto in virtù di una ‘catena causale comunicativa’ che si tramanda che è intessuta di rappresentazioni deliranti.
Tecnica
Nel montaggio sulle macchine utensili di pezzi meccanici ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] catena sintagmatica (Schefer 1969).
L'analisi semiotica del sistema di segni costituito da un dipinto, se da un lato talvolta permette di culturali e che vanno recuperate nella prospettiva del montaggio, del bricolage, del consumo spregiudicato. Negli ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] , il primo piano, il flashback e il montaggio sollecitano e materializzano processi mentali quali l'attenzione, catena dei significanti iconici si tratta infatti di sottolineare e di analizzare la quota di condensazione e di spostamento, cioè di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...