Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da H. Ford nella sua fabbrica di automobili. Basato sui principi del taylorismo, mirava ad accrescere l'efficienza produttiva [...] attraverso una rigorosa pianificazione delle singole operazioni e fasi di produzione, l'uso generalizzato della catenadimontaggio, un complesso di incentivi alla manodopera (paghe più alte, orari di lavoro ridotti ecc.). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] da postazioni fisse nelle quali vengono svolte operazioni dimontaggio diverse, generalmente più articolate di quanto potesse avvenire lungo una catenadimontaggio convenzionale, furono i tratti distintivi di questa nuova fase. Con una diversa ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] dipende da un atto X e così via". La catenadimontaggio costituisce il caso emblematico di questa tecnologia, che "si avvicina alla perfezione strumentale quando produce un solo tipo di prodotto standard in modo ripetitivo e a passo costante" (ibid ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sequenza (come nelle tradizionali linee dimontaggio) operano su flussi di prodotti anche molto eterogenei con programmi differenziati e flessibili, o le supply chains (o catene cliente-fornitore) per la gestione di attività di produzione, in cui una ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] dell'autoveicolo e, in termini più generali, del manufatto complesso. Prese così avvio l'era dei montaggi a catena con l'abbattimento macroscopico dei tempi di assemblaggio, che avrebbe portato la Ford, in soli dieci anni, a decuplicare quasi il suo ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] sarà del tutto sostituito dai robot nelle operazioni di manutenzione e recupero di satelliti e dimontaggio automatico di componenti di stazioni spaziali orbitanti. Analogamente, le attività di esplorazione sottomarina sono già intraprese da robot ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] l'attrezzatura automatica e semiautomatica d'alta precisione, organizzare catenedimontaggio, ampliare la rete commerciale, intraprendere altre produzioni, come motocarri.
Nel 1936, frutto di particolari studi e brevetti, veniva prodotto il modello ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] fatto prima di lei, Filomena si recò a Nogent-sur-Marne, nei sobborghi parigini, dove una catena migratoria molto anni Cinquanta, divenne uno dei grandi gruppi francesi dimontaggiodi ciminiere e di tubature industriali, giunta oggi, con le filiali ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] generalizzato l’uso di seghe a catena portatili; la scortecciatura viene effettuata nei cantieri di deposito dei tronchi preparazione dei bordi o delle superfici per il successivo montaggio; la finitura delle superfici (levigatura, profilatura ecc.). ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] montaggiodi utensili per operazioni di foratura o alesatura. Il bancale, di idonea rigidezza, statica e dinamica, è dotato, nella parte superiore, di guide orizzontali (di preposti al moto di taglio, la cui catena cinematica comprende, di regola, in ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...