I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] "grande rivolta dei satrapi" presero parte i popoli della fascia costiera dell'Asia Minore sino alla Fenicia e i satrapi di Cappadocia, seleucide. Nella regione anatolica tra il fiume Eufrate e la catena del Tauro, il regno di Commagene fu uno degli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] età imperiale. La fase romana appare più determinante nella città costiera di Phaselis, fondata peraltro da coloni rodi all'inizio del su una vasta pianura dominata sullo sfondo dalla catena dell'Amano. Quei sette secoli erano stati accompagnati ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] per raggiungere la costa del Mediterraneo e i passi della catena montuosa del Tauro, conducevano da un lato in Anatolia ( e secoli dopo (13° secolo a.C.), presso la città costiera di Ugarit, nella Siria settentrionale, all'interno di testi mitologici ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] un altipiano di 500-1000 m s.l.m., circondato da catene montuose con le più alte vette dell'arcipelago giapponese (2500-3000 identificati nel bacino di Nara a sud-ovest e nella pianura costiera del Honshu orientale a nord-est. Le ceramiche di stile ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Bahrain e in Qatar, lavorando anche nel sito costiero di Abu Dhabi e portando a fine anni cavità situato 31 km a nord-ovest di Antalya, sul fianco meridionale della catena dell'Antitauro, nel massiccio calcareo di Katran (Turchia).
K. si localizza a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] qualità strategica per i contatti tra altopiano e zona costiera. Sulla costa egea, in un altro ambito culturale, lungo il corso dell'alto Eufrate. Collocata tra le valli delle catene del Tauro sud-occidentale e dell'Antitauro orientale, quest'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] complessi architettonici della dinastia achemenide, posto alle pendici della catena montuosa che limita a nord la piana di Marv Dasht attirato la loro attenzione, non solo nella fascia costiera sul Golfo Persico, in cui viene oggi collocata Antiochia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , e all'Isola San Simone, oppure in Istria a Brioni- Val Catena e a Val Bandon nei pressi di Pola) si svilupparono infatti grandi , l'ahupuaa di Lapakahi si estendeva dalla fascia costiera alle pendici sottovento dei monti Kohala. La maggioranza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , fungendo da collegamento con la regione costiera di Makran prima e con la valle dell'Indo subito dopo. La ricchezza maggiore del territorio omanita va individuata nelle risorse minerarie: le catene montuose interne sono infatti caratterizzate dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] controllo integrato dell'intera regione. Se infatti la catena di Stati franchi che venne rapidamente a collegare i Crociati Flum de Rochetaillé). Alla via maris si affianca una viabilità costiera fra Cesarea e Giaffa. Se nella prima età islamica (VII ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...