L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] determinante in epoca altomedioevale per lo sviluppo dei centri costieri e lagunari di Eraclea, Iesolo, Malamocco, Rialto e a ovest e il Quarnero a est, protetta a nord dalla catena montuosa dei Monti della Vena (Cicarija), era abitata già nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] preromani sono noti a Numana, Castellum Firmanorum, nel tratto costiero compreso tra la foce del fosso Valloscura e Torre a sud, Sarnano e il corso del Tennacola a nord, la catena dei Sibillini a ovest, il torrente Carognetto e il fosso delle Piane ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] un cenno i rinvenimenti avvenuti lungo tutta la fascia costiera ionica e nelle valli retrostanti (in particolare nella fortificati (non dissimili da quelli distribuiti lungo tutta la catena appenninica e come questi aventi in prevalenza la funzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] fa della conquista dell’area alpina nelle Res Gestae. Il Trofeo, del 7 a.C., ai piedi della catena alpina, al bordo della strada costiera che collegava l’Italia alle province dell’Occidente, con la grande iscrizione (CIL V, 7817; Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Po. L’odierna regione rappresenta largamente, ma non tutta, la fascia costiera dell’antico territorio dei Liguri.
Con accezione molto ampia e vaga , in età storica, si estendeva a nord oltre la catena degli Appennini fino al Po; a est confinava con i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] /sud - sud-est) che, scendendo dal centro della catena appenninica verso l’Adriatico, condiziona la distribuzione degli insediamenti. coltivasse più nelle zone pianeggianti che nella fascia costiera. Tra i prodotti necessari all’alimentazione sono ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...