VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] occupa la parte più profonda di una larga depressione longitudinale, che si estende ai piedi delle pendici meridionali della catenacostiera venezolana. Cosparso di numerose isolette, lo specchio d'acqua si estende per un perimetro di 130 km. con una ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] è di 1384 mm. (mass. dicembre 249 mm.; min. luglio 17 mm.). Proseguendo verso oriente, oltre la catenacostiera, e più ancora oltre quella delle Cascate, i caratteri oceanici si attenuano rapidamente, finché nell'altipiano columbiano ci troviamo ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] delle Alte Terre e le colline di Otway e del Gippsland (massicci carbonici e giurassici, resti di una più estesa catenacostiera), si allunga una vasta depressione (Great Valley of Victoria) costituita da terreni recenti (depositi del Terziario e del ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] grandi affluenti di sinistra, i quali sono alimentati, come fu osservato per il Tanana, dai ghiacciai della grande catenacostiera.
Ma l'importanza dello Yukon come via di penetrazione nella grande penisola è grandemente ridotta dal fatto che esso ...
Leggi Tutto
YARACUY (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Stato del Venezuela settentrionale, confinante con quelli di Falcón a N., Carabobo a E., Lara ad O., Cojedes a S. Il territorio, che si estende per una superficie [...] di 7100 kmq., con una popolazione di 126.193 ab. (1930), è accidentato a N. da diramazioni della catenacostiera, a S. da gruppi montuosi che si riconnettono alla Cordigliera orientale, nei quali si raggiungono le massime altezze (La Copa, 1810 m.). ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] -Missouri) e molti suoi affluenti, a ovest si allarga un’area chiusa verso il mare da altre catene (Catena delle Cascate, CatenaCostiera) e caratterizzata da altipiani e grandi valli fluviali (fiumi Columbia e Snake, che uniti sfociano nel Pacifico ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] nel Rinascimento; l’industria dell’estrazione ebbe impulso nella seconda metà del 19° sec. Se ne estraggono in tutta la catena, ma i centri più importanti sono a Carrara, Massa e Seravezza.
Furono frequentate già nella preistoria da gruppi nomadi, di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] legami geografico-fisici con l’Europa e l’Asia: le catene dell’Atlante, per es., non sono altro che la prosecuzione nella Namibia, parzialmente nel Kalahari, nella Somalia e nell’Eritrea costiera (Dancalia). Le seconde, con corsi d’acqua che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] poco sviluppate, limitate alla Valle del Nilo e alla regione costiera mediterranea; notevole è invece quella degli oleodotti e dei gasdotti bonifica del Fayyum. In Nubia fu allestita una catena di fortificazioni e i confini dello Stato vennero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Ande o, in alcuni casi, dagli altipiani interni della catena andina. Nello scendere verso la pianura orientale, i fiumi calcola che almeno l’80% della popolazione sia insediato in una fascia costiera di poco più di 100 km di profondità: è alla costa, ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...