VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] naturale, molto visitati dai turisti.
La regione del Piedmont è collinosa, con pochi picchi e catene isolati nella parte occidentale, in vicinanza del Blue Ridge. La pianura costiera, che si trova a oriente d'una linea diretta da N. a S. e passante ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3)
Emilio Malesani
È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] .) e comprende il monte Melbourne, i Monti del Principe Alberto e la catena della Socieià Reale; il secondo arco invece, che va dal 78° parallelo calcarì del Cambrico formano lo zoccolo della parete costiera, sopra la quale si trovano strati di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ovest (corrente sud- e nord-equatoriale), e la linea costiera dove, costretta a scostarsi dal continente, davanti alla costa della l'altimetria era sconosciuta e il paragone tra le alte catene montuose, con la loro flora, dell'area tropicale e quelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] del Titanic e dal 1919 posto sotto il comando della guardia costiera degli Stati Uniti, aveva il compito di rintracciare ogni primavera formazione dei continenti, dei bacini oceanici e delle catene montuose.
L'ipotesi della deriva dei continenti
Fin ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...