CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] superiore, piegava decisamente verso oriente. Seguendo all'incirca le catene del Kesiś Daghlari, e poi del Tatos Dagh, il per Tyana a Tarso. Da ponente a levante, una via costiera collegava Sinope, Amiso, Trapezunte e la Colchide, una più a ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] .
Da quel periodo la C. comprende così i territorî tra la catena del Tauro e il mare a levante di Coracesium, la vecchia roccaforte - sono certamente di fondazione ellenistica. Una via costiera riuniva i centri principali, e raggiungeva a levante ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] precedente la conquista romana. Da Ambracia una via costiera contornava le paludi a settentrione, valicava il fiume , e l'altra che da Dodona e da Phoenice passava tra le catene del Timfe e del Lacmus (Peristeri) attraverso il passo del Metsovo verso ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] e Cipro, si ridusse ben presto a mezzogiorno della catena dell'Amano (Amanus mons), ma si arricchì infine della quello dei Nabatei, che aveva sede a Petra. 3) La zona costiera del Libano, ove fiorivano le città di origine e cultura fenicia, alle ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] anatolici.
La prevalenza dell'influenza mesopotamica rispetto a quella dell'interno era dovuta all'azione isolante della catena montuosa del Tauro, che ostacolava molto spesso i contatti tra le popolazioni dell'altopiano e quelle della ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...