Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] l'andamento delle maggiori correnti oceaniche, l'interferenza di catene montuose ed una quantità di altri fattori hanno contribuito una fascia di bosco o di foresta-steppa lungo i rilievi costieri per una profondità di 50 km. Il resto del Levante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] controllo integrato dell'intera regione. Se infatti la catena di Stati franchi che venne rapidamente a collegare i Crociati Flum de Rochetaillé). Alla via maris si affianca una viabilità costiera fra Cesarea e Giaffa. Se nella prima età islamica (VII ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in 12 miglia.
Mancando un qualsiasi rilievo o insenatura costiera, il porto dovette essere formato dallo stesso estuario del fiume Sarno in lastroni verticali e orizzontali, a croce e a catena, quale si ha nei cosiddetti atri calcarei, dove il più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] - Rémy) si era sviluppata all'uscita di una gola nella catena delle Alpilles, con un'area sacra, un'area residenziale di ricche . In Tripolitania la romanizzazione interessa in primo luogo i centri costieri: nel corso del II sec. d.C., Sabratha e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida. L'insediamento, sorto al centro di dalla Tabula Peutingeriana o dall'Itinerario Antonino, come la via costiera, la strada da Beirut a Damasco o quella di Baalbek, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] e i mastodonti. Le due tipologie litiche si diffusero nella catena andina, sulla costa del Pacifico e nelle pianure argentine tra 11 sue ricerche nella sierra del Tamaulipas, nella pianura costiera del Golfo di Messico, il principale obiettivo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] km a nord di Teheran), in altri siti della regione costiera del Mar Caspio, nelle province del Gilan e del Mazandaran , presso la città di Gurgan, nella piana ai piedi della catena dell'Elburz, in una fascia fertile, al limite della steppa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...]
L'area dove esso sorge è particolarmente suggestiva, circondata da catene montuose e da vulcani: a nord-est e a nord , e l'altra a nord ‒, grazie alla sua lunga linea costiera, alle abbondanti risorse marine e alla fiorente tradizione marittima, S. è ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Piano della città, il centro di Castellazzo domina la via costiera che collegava Gela ad Agrigento. Oltre che la via, esso alla zona N-E del suo territorio; esso occupa una catena di cinque colline, richiamando così il tipo di insediamento di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a. C.) che portano al controllo romano di tutta la zona costiera. Alla fine della terza guerra sannitica (nel 295), la vittoria probabilmente anche stagno e cinabro) ottenuti dalla catena metallifera toscana.
La diffusione del commercio marittimo ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...