Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] con direzione SO-NE, culmina nella sezione occidentale, la più elevata dell’intera catena, con una vetta (Tubkal, 4165 m), e si salda a S da estesi parchi nazionali, ai quali se ne aggiunge uno costiero che comprende la laguna e l’uadi di Sous Massa, ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] largamente sul Mar Nero e limitata verso l’interno dalle due catene caucasiche. Il principale fiume è il Kura: nato in Turchia, della popolazione (Georgiani propriamente detti, Mingreli della piana costiera, Imeri dell’alto bacino del fiume Rion ecc ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] spalle delle coste appaiono, a chi viene dal mare, come catene montuose più difficili da valicare di quanto in realtà non siano dato il nome, 1837-40), G. Grey (regione costiera dell’Australia occidentale, 1839), Leichhardt (traversata dell’Australia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] i collegamenti con l’Autostrada del Sole e la costiera ionica, mediante superstrade di fondovalle come la Basentana), .
Il turismo, soprattutto sul litorale di Maratea e nei pressi della catena del Pollino, è attivo, ma la regione è al penultimo posto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] meglio definire i rapporti tra le culture indigene e quelle della grecità costiera, a partire già dall'8° sec. a.C. Di comprendendo anche, e soprattutto, le necropoli che si snodano nella catena di basse colline sulla riva sinistra del Nilo: da sud a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] meglio definire i rapporti tra le culture indigene e quelle della grecità costiera, a partire già dall'8° sec. a.C. Di comprendendo anche, e soprattutto, le necropoli che si snodano nella catena di basse colline sulla riva sinistra del Nilo: da sud a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] "grande rivolta dei satrapi" presero parte i popoli della fascia costiera dell'Asia Minore sino alla Fenicia e i satrapi di Cappadocia, seleucide. Nella regione anatolica tra il fiume Eufrate e la catena del Tauro, il regno di Commagene fu uno degli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , la cinta murata verso E e lo sbarramento con una catena del Canal Grande all'altezza dell'accesso a Rialto - un c., ma piuttosto un kástron, arroccato e arretrato dalla linea costiera.Un simile processo di mutazione emerge anche a Sardi, che, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] età imperiale. La fase romana appare più determinante nella città costiera di Phaselis, fondata peraltro da coloni rodi all'inizio del su una vasta pianura dominata sullo sfondo dalla catena dell'Amano. Quei sette secoli erano stati accompagnati ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fontana.Non tutti i ribāṭ superstiti del sistema costiero magrebino sono stati studiati in maniera approfondita; tuttavia secolo scorso.Più a E e più a N, nell'Iran montuoso della catena dell'Alburz, a S del mar Caspio, sono particolarmente noti i c. ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...