Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] CatenaCostiera, è divisa dalla sezione continentale del Canada dagli stretti della Regina Carlotta, di Johnstone e di Georgia, e dagli USA da quelli di Haro e di Juan de Fuca. Prevalentemente montuosa, soprattutto nella sezione settentrionale, ha ...
Leggi Tutto
Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] massime acque nella tarda primavera per l’apporto degli affluenti di sinistra, alimentati dai ghiacciai della grande catenacostiera. Pur costituendo con i suoi tributari un’imponente rete navigabile, è sfruttato, date le condizioni climatiche della ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (510 km), che scorre nella sezione meridionale della Central Valley della California e si riunisce con il Sacramento poco prima di sfociare nella Baia di San Francisco. Nasce dalla Sierra [...] poter irrigare la vasta valle che prende il nome dal fiume e riceve scarse piogge. Questa si apre tra la CatenaCostiera e la Sierra Nevada e presenta il versante orientale più umido di quello occidentale, meglio irrigato e coltivato, ben popolato ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso della costa pacifica degli USA, nello Stato di Washington. Forma una sezione della CatenaCostiera ed è il principale rilievo (Olympus Mount, 2428 m) dell’omonima grossa penisola, intagliata [...] a N dal Juan de Fuca Strait e a E dal Puget Sound. Parte del massiccio è occupato dall’Olympic National Park (3200 km2), ricoperto di rigogliose foreste di conifere ...
Leggi Tutto
Ampia depressione della California centrale tra la Sierra Nevada e la CatenaCostiera, percorsa dai fiumi Sacramento e Saint Joaquin. Strutturalmente forma una sinclinale parzialmente riempita da alluvioni [...] (spesse fino 300 m), scese dai vicini rilievi. È detta anche Central Valley, per distinguerla dalla G. degli Appalachi, fertile valle longitudinale, larga 1500 km ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] -Missouri) e molti suoi affluenti, a ovest si allarga un’area chiusa verso il mare da altre catene (Catena delle Cascate, CatenaCostiera) e caratterizzata da altipiani e grandi valli fluviali (fiumi Columbia e Snake, che uniti sfociano nel Pacifico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Ande o, in alcuni casi, dagli altipiani interni della catena andina. Nello scendere verso la pianura orientale, i fiumi calcola che almeno l’80% della popolazione sia insediato in una fascia costiera di poco più di 100 km di profondità: è alla costa, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] N fino a 300-400 mm; si registrano meno di 200 mm nella regione costiera del Mar Vermiglio e meno di 100 mm nella Bassa California centrale.
Le sierre e la catena vulcanica che le taglia a S racchiudono l’altopiano e impediscono il deflusso delle ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] della sezione occidentale è costituita dall’imponente catena di Veraguas (Cordigliera Centrale), digradante nella Serranía , mentre assai rarefatto è il velo umano nella pianura costiera settentrionale e nella prov. di Darién.
Oltre allo spagnolo ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] una morfologia non troppo aspra, con i rilievi disposti in una catena longitudinale, piegata nel Terziario, che solo nell’estrema sezione orientale medie annue passano dai 26 °C della fascia costiera meridionale ai 16-17 °C delle montagne orientali ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...