Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] città, da una serie di colline (Muntanya Pelada, 267 m.). La città si sviluppa in tal modo fra la costa e la catenacostiera, in senso longitudinale NE.-SO. La distanza che intercorre tra il Llobregat e il Besós è di circa 14 km. Una serie ormai ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] un metro ad un massimo di circa 10 m., valore quest'ultimo raggiunto solamente nei tipi inglesi adottati nella catenacostiera dell'Inghilterra all'inizio della seconda Guerra mondiale; i secondi utilizzano generalmente onde da circa 30 cm. a circa ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Atlante.
Il Rif è un'individualità geografica evidente, ancora poco conosciuta: è la catenacostiera del Mediterraneo. L'Alto Atlante è la grande catena del Marocco meridionale; la parte orientale e quella occidentale si distinguono per i caratteri ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] porto di San Antonio, a cui affluisce il ramo di El Teniente. Anche la vecchia strada rotabile che attraversa la catenacostiera al passo Cuesta del Prado (m. 674) e scende a Valparaiso, ha trovato nuova vita con il traffico automobilistico.
Santiago ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] e al corso inferiore del fiume Savuto. Una larga soglia fra Cosenza e Rogliano salda a SO. l'altipiano con la catenacostiera, che ha la stessa conformazione scistosa dell'orlo occidentale della Sila, mentre più a S., oltre il profondo solco del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] , serve anche alle comunicazioni col capoluogo della provincia; ma a questo A. è allacciata anche, attraverso la catenacostiera, da una rotabile percorsa da servizio automobilistico.
Storia. - Alla sua felice situazione geografica, sul Tirreno, alle ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] 'America Meridionale. A N. e a S. l'isola presenta linee di alture, di cui quelle settentrionali continuano la catenacostiera del Venezuela prolungata dalla Penisola di Paria. Il punto più elevato si trova nelle alture settentrionali e raggiunge i ...
Leggi Tutto
Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, [...] a E., e a O. il solco segnato dal Pouget Sound, il Willamette e il Sacramento, che la separa dalla CatenaCostiera (Coast Range). La catena vien fatta terminare a N. al Fraser, oltre il quale, sebbene l'evoluzione geologica sia stata identica (almeno ...
Leggi Tutto
MIRANDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] 1930, di 197.818 ab. (densità 24,9). Il territorio, compreso tra la catenacostiera della Cordigliera del Venezuela, che lo divide dal Distretto Federale, e la catena interna, che si svolge lungo il 10° parallelo nord, è formato essenzialmente dalle ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] occupa la parte più profonda di una larga depressione longitudinale, che si estende ai piedi delle pendici meridionali della catenacostiera venezolana. Cosparso di numerose isolette, lo specchio d'acqua si estende per un perimetro di 130 km. con una ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...