• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Geografia [89]
Archeologia [78]
Storia [48]
Europa [42]
Arti visive [40]
Geografia umana ed economica [36]
Storia per continenti e paesi [35]
Asia [33]
Italia [26]
America [26]

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] /sud - sud-est) che, scendendo dal centro della catena appenninica verso l’Adriatico, condiziona la distribuzione degli insediamenti. coltivasse più nelle zone pianeggianti che nella fascia costiera. Tra i prodotti necessari all’alimentazione sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] sul mare e il suo territorio è relativamente montuoso (Catena Annamita). Esso comprende un lungo tratto del corso del fiume e cornalina, conchiglie cauri (Cypraea sp.) di provenienza costiera, spirali, campanelle, bracciali e coltelli di bronzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] fasi culturali preistoriche e protostoriche della Cina meridionale costiera. Il 7 luglio del 1937, con l'inizio le diverse culture microlitiche tardopleistoceniche lungo i versanti della catena del Tianshan; le necropoli del II millennio a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES (v. vol. IV, p. 630) J. Oldenstein Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] - bis, Hatra, Dura Europos, Palmira e Bostra. Anche la catena montuosa del Ḥeğaz sul Mar Rosso, fino all'altezza di Gidda/Mecca era difesa dalle invasioni dall'interno mediante un «l. costiero». In questa regione sorgevano castella e burgi lungo la ... Leggi Tutto

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] altipiani. Più a nord, verso il Mar di Beaufort, la catena montuosa dei Brooks, altra estensione delle Montagne Rocciose, marca il antico del continente americano ritengono che la zona costiera meridionale della Beringia, oggi sommersa, abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA

GEORGIA, Civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833) M. A. Lala Comneno Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] testa femminile in forte aggetto del II-III sec. d.C.); a Bori (oggetti d'argento del III sec. d.C.). Tra i centri costieri vanno ricordati Ureki (poco a Ν di Pičvnari), dove sono stati trovati oggetti d'argento del III sec., e, soprattutto, Gonio, l ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] entroterra, più diretti e sicuri rispetto alla navigazione costiera. I reticoli idrografici nei rilievi dell'Australia di Thredbo era percorsa dai gruppi che si inoltravano in questa catena montuosa da Mount Crackenback, ai cui piedi si trova un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

PORRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Cesare Maria Pia Casalena PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] una struttura più regolare di quelle interne alla catena montuosa. Nel 1921 pubblicò queste osservazioni nella (1: 100.000), Milano 1903; Esplorazione geologica della zona costiera eritrea a Nord di Massaua, in Memorie della Reale Accademia delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE’ CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

KAUNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995 KAUNOS (v. vol. iv, p. 332) B. Ögün Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] Göl, ai piedi dell'acropoli, sul lato SO. Quest'ultimo, come tramanda Strabone (XIV, 551), poteva essere chiuso mediante una catena. Secondo Erodoto (1, 171), K. dovrebbe essere considerata la capitale del distretto che portava il suo stesso nome ... Leggi Tutto

LYCIA et PAMPHYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCIA et PAMPHYLIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] mare Pamphylium) per seguire ancora per qualche decina di miglia la catena del Taurus (Toros Daǧlari), verso E, fino all'Isauria e verso Laodicea; di interesse del tutto locale la via costiera. Fiorirono come centri di tappa e di scambio lungo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
sèrra³
serra3 sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali