• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [20]
Italia [21]
Europa [22]
Storia [13]
Archeologia [14]
Geologia [13]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [6]

DE STEFANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Carlo Pietro Corsi Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon. Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] fis. mat. e nat., s. 5, XXVII (1918), pp. 215-219. Tra gli scritti sulla geologia dell'Appennino cfr. Sull'asse orografico della catena metallifera, in Il NuovoCimento, s. 2, X (1873), pp. 98-114; Considerazioni stratigrafiche sopra le rocce più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER FORTUNATO CALVI – APPENNINO CENTRALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

corsi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] , anche stagionale (soprattutto dalla Toscana appenninica), la continuità dei rapporti con la dagli esiti di -ll-: ad es. códdu «collo»), e davanti a nasale (ad es. catèna, vèntu, òmu, pònte). In sillaba chiusa da -r- la é diviene a (àrba «erba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA MERIDIONALE – ARCIPELAGO TOSCANO – NICCOLÒ TOMMASEO

CHIARUGI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Alberto Valerio Giacomini Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] Nuova stazione italiana della "Saxifraga cernua" L. e sua distribuzione nella catena alpina, in Bull. d. Soc. botan. ital., 1925, pp. 'Etruria marittima, I, Cicli forestali postglaciali nell'Appennino etrusco attraverso l'analisi pollinica di torbe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FILIPPO PARLATORE – PALEONTOLOGIA – CITOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Alberto (2)
Mostra Tutti

Archiano

Enciclopedia on line

Corso d’acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale (20 km); nasce presso Badia Prataglia dalla catena dorsale appenninica ed è il più importante affluente casentinese dell’Arno (in cui si getta [...] presso Bibbiena) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BADIA PRATAGLIA – TOSCANA – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archiano (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] cupoleggianti del Grappa (1775), e oltre il Piave la catena delle Prealpi Bellunesi, che chiude verso valle l'ampio bacino un rito diffuso nell'età del bronzo tra le genti appenniniche. Un tempo si riteneva che si trattasse di resti appartenenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] dell'Ecuador), sono occupate da ghiacciai montani molto più vasti degli attuali e distribuiti anche in catene montuose che oggi ne sono prive, come gli Appennini, l'Atlante, le Sierre spagnole, i monti di Corsica e di Sardegna, della Nuova Guinea ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] fiume omonimo), era esteso al nord della linea delle attuali catene himālayane. Fattosi più grande e profondo, che non lo livello di scisti diasprini a Radiolarî, che ritroveremo nell'Appennino Centrale. Nel Veronese, sull'altipiano dei Sette Comuni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] è ancora quasi affatto sommersa salvo poche isole lungo l'asse appenninico; le Alpi formano anch'esse un arco insulare che coi Nel tratto intermedio tra Armenia e Pamir l'emersione delle catene ha scisso la primitiva unità della Mesogea, separando a ... Leggi Tutto

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] da completa distruzione unicamente in questo angolo della regione appenninica. Abolita la riserva nel 1912 s'iniziò, sotto dell'11 gennaio 1923. Il parco è limitato ad est dall'elevata catena dei Monti Marsicani (M. Marsicano m. 2242), a sud-ovest e ... Leggi Tutto

SAN VICINO, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VICINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Tipica cima conica, mesozoico-calcarea, che s'innalza a 1485 m. s. m., al centro della lunga ruga appenninica orientale delle Marche, cui dà nome: [...] . dello zoccolo dà le sorgive del Musone. L'estremo sud della catena del San Vicino, i Sibillini, è linea idrotemica fra Tirreno e Adriatico Vicino. Bibl.: V. i Bollettini della Federazione appennina umbro-marchigiana e E. Ricci, il Panorama italico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
appennìnico
appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
appennino
appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali