• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [20]
Italia [21]
Europa [22]
Storia [13]
Archeologia [14]
Geologia [13]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [6]

Fontanabuona, Valle

Enciclopedia on line

Vallata della Liguria orientale; si apre, con direzione NO-SE, fra la catena appenninica più esterna che scende al mare e quella più interna che fa da spartiacque tra Mar Ligure e bacino del Po (Aveto, [...] Trebbia). Famose le cave di lavagna. Il commercio della valle fa capo a Chiavari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: CHIAVARI – TREBBIA – LIGURIA – LAVAGNA

Il dissesto idrogeologico

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il dissesto idrogeologico Salvatore Milli Alberto Prestininzi Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] ovest della microplacca adriatica; tale processo fu il diretto responsabile della formazione della catena appenninica. Le due catene, alpina e appenninica, sono saldate lungo un lineamento geologico conosciuto con il nome di lineamento insubrico ... Leggi Tutto

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] del leg ODP 116 hanno dimostrato l'età plio-quaternaria di questa notevole struttura tettonica che ricorda la catena appenninica esterna. l) Tempi di formazione dei bacini oceanici Le sequenze carotate in tutti gli oceani contengono grandi quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lazio Claudio Cerreti Una regione molto differenziata con una grande città Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è [...] la costa meridionale (Lepini, Ausoni e Aurunci), con cime oltre i 1.500 m, del tutto separati dalla catena appenninica. Fra questi rilievi, i fiumi hanno formato valli che si allargano sulla costa, formando una fascia pianeggiante quasi continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – BRECCIA DI PORTA PIA – PIANURA PONTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

Marche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marche Claudio Cerreti Italia di mezzo Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] di tante altre regioni italiane Un pettine di valli fra le colline Fra l’Appennino Umbro-marchigiano e il Mare Adriatico, il territorio delle Marche non ha pianure. La catena appenninica raggiunge e supera i 1.500 m a nord (Monte Catria, 1.701 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARE ADRIATICO – FONTE AVELLANA – CASTELFIDARDO – SASSOFERRATO – DIBOSCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

Iodio

Universo del Corpo (2000)

Iodio Anna Maria Paolucci Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] somministrazione di iodio. In Italia, il gozzo era endemico in certe valli alpine, in alcune aree rurali della catena appenninica e in Sicilia. Il miglioramento generalizzato dello standard di vita e la maggiore diversificazione della dieta ne hanno ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – CATENA ALIMENTARE – ELEMENTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – TRIIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iodio (4)
Mostra Tutti

Saro Rubei

Il Libro dell Anno 2016

Michele Bocci Saro Rubei L’uomo che ha sconfitto il terremoto L’ex macellaio, né ingegnere né geometra, con il semplice buon senso ha costruito ad Amatrice case solide, che hanno resistito al sisma e [...] della pericolosità. Il colore viola che nella mappa della pericolosità sismica in Italia corre lungo la catena appenninica indica il massimo livello di pericolo. E allora, pur nella imprevedibilità degli eventi sismici, riaffiorano gli interrogativi ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI SISMICI – ACCUMOLI – AMATRICE – LESINA – ITALIA

giogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giogo Antonio Lanci Nel senso di " strumento per l'attacco dei bovini " compare in Pg XII 1 Di pari, come buoi che vanno a giogo, / m'andava io con quell'anima carca (il superbo Oderisi), " come due [...] III III 4 li gioghi de le montagne; If XXVII 30 'l giogo di che Tever si diserra, inteso dai commentatori o come il monte Coronaro (Fumaiuolo) o come la catena appenninica, ovvero come una parte di essa; il gran giogo di Pg V 116 è " l'alpe di monte ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SUBASIO – METONIMIA – PERUGIA – BOVINI – ERMO

SANGRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGRO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Fiume dell'Italia centrale, tributario dell'Adriatico, che ha una lunghezza di 117 km. e un bacino ampio circa 1515 kmq. Si forma dal tributo di piccole sorgenti [...] intercede un tratto più ampio della valle con altre sorgenti (Regina, ecc.); dopo la seconda gola, avendo traversato la catena appenninica principale, sbocca nel Piano di Castel di Sangro (circa 800 m. s. m.), ove è accresciuto dallo Zottola che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGRO (1)
Mostra Tutti

SAN BIAGIO di Saracinisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BIAGIO di Saracinisco (A. T., 24-25-26 bis) Luchino Franciosa Paese della provincia di Frosinone, situato a 866 m. s. m., sopra una diramazione della catena appenninica tra i monti Cavallo e Bianco, [...] nell'alta valle del Mollarino, affluente del Melfa. Il nome di Saracinisco si crede dovuto all'essersi ivi stabiliti dei Saraceni. Il territorio comunale, esteso 31,06 kmq., è per 1/5 coltivato a frumento, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
appennìnico
appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
appennino
appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali