. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ), ai bacini dei cinque fiumi sfocianti nell'Ionio, ma non più ai territorî dell'antica Lucania, che dalla catenaappenninica declinano verso il Tirreno ed il Sele. Questa delimitazione amministrativa, salvo ritocchi più o meno notevoli e duraturi ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] le vicende geologiche alle quali soggiacque la contrada da esso percorsa. Nell'epoca che immediatamente seguì il sollevamento della catenaappenninica il Tevere, assai probabilmente, aveva la sua foce al termine del primo tratto e i suoi principali ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] in misura non trascurabile alla regolazione degli aflussi di piena.
Questi serbatoi trovano il luogo d'impiego lungo la catenaappenninica del Centro-Mezzogiorno e nelle Isole, proprio là dove l'i. delle terre agricole è attualmente assai limitata ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] Uniti. Degni di speciale nota per noi sono quelli che si trovano lungo le due sponde dell'Adriatico nella catenaappenninica, in Istria e in Dalmazia, giacimenti che per i loro caratteri si rassomigliano tutti, essendo inclusi in calcari cretacei ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] particolarmente favorevoli, potenziate dalla sua eccezionale posizione topografica: esso dominava infatti uno dei percorsi della catenaappenninica, attraverso un basso valico, naturale via di comunicazione tra le coste tirreniche e quelle adriatiche ...
Leggi Tutto
TERRE Regione della Liguria, nella Riviera di Levante, provincia della Spezia: comprende, tra la punta del Mesco e la punta Monesteroli, cinque paesetti, situati in pittoresca e caratteristica posizione, [...] ai piedi della catenaappenninica, che precipita qui ripidissima sul mare, e il loro territorio. In questa regione, beneficiata da un ottimo clima, prosperano gli ulivi e gli agrumi, ma soprattutto le viti, dalle quali si trae uri vino squisito, ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] in tutti i bacini del Mediterraneo. Sempre nel Messiniano, ulteriori fasi deformative hanno interessato sia la catenaappenninica sia la stessa avanfossa. Durante il M., contemporaneamente con i fenomeni orogenici, si sviluppano anche manifestazioni ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere [...] di apertura (rifting tirrenico) già iniziata nel Miocene superiore, coeva con la migrazione verso E del sistema catenaappenninica-avanfossa adriatica. Il rifting, migrando verso oriente, determinò inoltre la formazione di una serie di bacini del ...
Leggi Tutto
In geologia, originariamente particolare formazione sedimentaria delle Alpi svizzere costituita da argille scistose scure, arenarie a grana minuta e lenti o banchi calcarei. Attualmente, il termine indica [...] che si accumulano in bacini interni a un orogeno in via di sollevamento e in una fase precedente a quella che porta alla definitiva emersione della catena. Sedimenti in facies di F. sono diffusi in Italia in moltissime zone della catenaappenninica. ...
Leggi Tutto
(o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catenaappenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono [...] all’A. tirrenico le Colline Metallifere toscane e altri rilievi costieri della Toscana meridionale (Monti dell’Uccellina); gli apparati vulcanici estinti dell’Amiata (1734 m), dei Volsini, Cimini, Sabatini ...
Leggi Tutto
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...