• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [20]
Italia [21]
Europa [22]
Storia [13]
Archeologia [14]
Geologia [13]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [6]

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] Bronzo Finale, ha luogo una reazione destabilizzante a catena che determina il più radicale mutamento del popolamento 1959, pp. 3-253; S. M. Puglisi, La civiltà appenninica. Origine delle comunità pastorali in Italia, Firenze 1959; H. Müller-Karpe ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ’antico territorio dei Liguri. Con accezione molto ampia e vaga essa, in età storica, si estendeva a nord oltre la catena degli Appennini fino al Po; a est confinava con i Tyrrhenoi, secondo una linea di demarcazione difficile da precisare, ma che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] dell'antico territorio dei Liguri. Con accezione molto ampia e vaga esso, in età storica, si estendeva a Ν oltre la catena degli Appennini fino al Po; a E confinava con i Tyrrhènoi, secondo una linea di demarcazione diffìcile da precisare, ma che si ... Leggi Tutto

UGOLINO da Montegiorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Montegiorgio Antonio Montefusco UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] che dominò su una serie di castelli minori nell’area appenninica nel sud Marca tra XII e XIII secolo, tra Sarnano emerge da queste firme interne è la volontà di sottolineare una catena memoriale che risale fino ai primi compagni di Francesco: essa si ... Leggi Tutto
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – MONTE VIDON CORRADO – ORDINE FRANCESCANO – MICHELE DA CESENA – MARCA DI ANCONA

ALOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALOIA, Giuseppe Mario Barsali Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] una ridistribuzione in profondità lungo la dorsale appenninica, unite alla riorganizzazione e potenziamento di ha unito saldamente l'Esercito Italiano facendolo un anello della catena difensiva della NATO" (motivazione dell'onorificenza di Commender ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – MINISTERO DELLA DIFESA – FORZE ARMATE ITALIANE – PATTO DI VARSAVIA – CORPI D'ARMATA

MODERNI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODERNI, Pompeo Alessio Argentieri – Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni. Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] conto dell’Ufficio geologico, diversi settori dell’Appennino umbro-marchigiano e abruzzese, sotto la guida degli 469. Altro lavoro degno di menzione sono le Note geologiche su la catena dei Lepini e degli Ausoni e sul promontorio Circeo, in Boll. del ... Leggi Tutto

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia. Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] genovese passava, cosi, un'importante strada di comunicazione appenninica tra il mare e il versante padano. Insieme storia patria, n.s., I (1960), ad Indicem; I registri della Catena del Comune di Savona, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Federico Pietro Corsi – Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese. Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] terrazze in relazione col contemporaneo sollevamento della circostante catena Alpino-Appenninica, ibid., pp. 795-816). Nel 1887 1924, vol. 19). Pubblicò nel 1904 una carta dell’Appennino settentrionale e centrale alla scala 1:500.000; tra il 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELLA VITA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO, Federico (2)
Mostra Tutti

devexio Apenini

Enciclopedia Dantesca (1970)

devexio Apenini Pier Vincenzo Mengaldo Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] e simili, sezioni più orientali delle Alpi (complice ancora una falsa etimologia di Isidoro), e spesso l'intera catena o quasi (oltre che, beninteso, i nostri ‛ Appennini '): e la promiscuità dell'uso è anche in D., che in If XX 65 chiama Pennino le ... Leggi Tutto

schiavo

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiavo Ideale Capasso Nome del vento che soffia dalla regione al di là dell'Adriatico, chiamata Schiavonia perché abitata dagli Slavoni o Schiavoni (Sclavones sono detti da D. i suoi abitanti in VE [...] durante l'inverno. D. descrive questo effetto in Pg XXX 87, dove chiama dosso d'Italia la catena degli Appennini, fra i cui boschi la neve si congela soffiata e stretta da li venti schiavi, per poi sciogliersi allo spirare dei venti africani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
appennìnico
appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
appennino
appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali