Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Si verificarono un abbassamento della temperatura di 1÷1,5 °C e una consistente avanzata dei ghiacciai alpini di tutte le catene montuose; vi sono inoltre notizie dell'aumento del ghiaccio marino in Irlanda, della marcata riduzione delle temperature ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] cuneese subdotte a 100 km di profondità durante l'orogenesi alpina (v. Chopin, 1984), tale successo gli fu meritatamente per competenze ai margini della mineralogia ‛classica'. Da questa catena di collaborazioni finisce per derivare un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] lo schema antico-medievale che risale a Plinio. Una macchia bianca al centro dell'Europa copre l'alta catena montuosa alpina, scoperta geograficamente in effetti soltanto nel XVIII secolo. Una notevole eccezione è rappresentata dal lavoro di Josias ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] 1909-1996); infine a Padova la petrografia e la geologia (soprattutto alpina) negli studi di Giambattista Dal Piaz (1904-1995) e Angelo dove viene illustrata la storia geologica di questa catena montuosa attraverso la formazione di una serie di « ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...