PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] Jean-Baptiste Pelissier, Cesar Cosson e Gaspard.
A quel tempo, la catena del Caucaso costituiva una zona di estremo interesse per l’alpinismo esplorativo, e parecchie delle sue cime più elevate attendevano ancora di essere conquistate.
Il primo ...
Leggi Tutto
Himalaya
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell'Asia
La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale [...] m (come il K2, seconda montagna della Terra, che fu scalata per la prima volta nel 1954 da alpinisti italiani) e giganteschi ghiacciai; più a ovest sono la catena dell'Hindu Kush, appena meno elevata ma lunga 1.200 km, e il grande massiccio del Pamir ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...