(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il fiume Emba, e rispetto all’Asia meridionale alcuni preferiscono la catena caucasica e altri una depressione che corre più a N. È sono quelle segnate dal glacialismo pleistocenico, cioè quella alpina e quella circumbaltica: in quest’ultima sono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] m). Gli Elburz sono continuati a E dai monti del Kopet Dag, una catena a pieghe, con una larghezza di circa 200 km e un’altezza intorno ai vari Fraxinus, Acer, Populus, bosso, cipresso. La regione alpina si trova, secondo le zone, a una altitudine tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] modo vario alle sollecitazioni connesse alle orogenesi ercinica e alpina; in particolare il Sistema Centrale iberico e il affluenti (Jarama e Alberche), alimentati dalle acque abbondanti della catena centrale e dal fatto di scorrere in una valle bassa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Telliano) risalgono alla fase più recente (pliocenica) dell’orogenesi alpina, hanno forme assai tormentate e sono costituiti da catene costiere, orientate da O-SO a E-NE, e da catene interne, le une e le altre discontinue. Quelle costiere culminano ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] zone morfologiche: una centrale di vere e proprie montagne, di età alpina, bastione divisorio fra le altre due meno elevate, situate a dell’Afghanistan: essa è dapprima un coacervo di catene che dal sistema dell’Hindukush, con orientamento NE- ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] di raccolta di antichi ghiacciai scomparsi; se ne contano, nel solo sistema alpino, ben 2500, tra cui quelli del Moncenisio e di Antermoia; l secondari e così via: l’ultimo livello della catena è rappresentato dai pesci carnivori e dagli uccelli e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] d. o notocorda, organo caratteristico dei Cordati.
Geografia
Termine generico con cui si indica tutto un rilievo montuoso o una catena ( d. alpina), o una sua parte o diramazione, su terra emersa o sommersa. Nomi specifici sono dati alle d. con ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] la densità della sua rete ferroviaria e stradale; gli ultimi grandi trafori alpini sono stati quelli stradali del Gran San Bernardo (6 km), inaugurato messo in opera per consultare, attraverso una catena di plebisciti, le popolazioni interessate. I ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] i porti liguri queste strutture fanno ormai parte di una catena logistica di livello europeo che annovera non solo attività di energetica. Tra la floricoltura costiera e l'economia forestale alpina in L. si interpone poi ancora la coltivazione dell' ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] rappresentanti delle superfici di spianamento ciclico. Le montagne di tipo ‛alpino' sono chiuse da grandi versanti ripidi di almeno 1 km , 5 o 6 milioni d'anni sarebbero sufficienti.
Certe catene poligeniche di suoli offrono la prova che ci si trova ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...