(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] insulare delle Piccole Antille, è caratterizzata dalla presenza di una catena montuosa disposta in senso E-O, detta Cordigliera Centrale cui seguono l’elettromeccanico e il tradizionale ramo alimentare (con la grande diffusione delle distillerie). Lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] confine naturale con la Cina, e che culmina nel Pik Pobedy (7439 m). La Catena del Fergana, che taglia il Paese a metà, e gli Alaj del Pamir a S dai prodotti tessili, da quelli dell’industria alimentare e dal tabacco. Le importazioni riguardano ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] a S si restringe limitandosi alla sola sezione occidentale con la catena dei Monti Barisan, caratterizzati da numerosi vulcani, tra i . L’industria è presente nei settori chimico, petrolchimico, alimentare, tessile, della gomma e del legno. Scarse le ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] , Carsoli), meccanico e dei beni di consumo (alimentare e abbigliamento), mentre è sempre rilevante l’apporto i monti dell’Amiternino, il Gran Sasso, l’altopiano di Barisciano e la catena del M. Ocre. È costituito da due fasce a quota media di ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] il gruppo montuoso del Pollino e l’altopiano della Sila; la Catena Costiera, lungo il Tirreno; e infine il Vallo del Crati. L centri maggiori vi sono impianti attivi nei rami alimentare, conserviero, dei materiali da costruzione, della lavorazione ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] , soprattutto nei settori elettromeccanico e meccanico, alimentare, della lavorazione del vetro, del legno ; è delimitata a NE dai rilievi che salgono verso l’Appennino Abruzzese (catena dei Monti Ernici, fino ai Monti della Meta e alle Mainarde) e a ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] e la penisola settentrionale. Le principali industrie sono tessile, alimentare, del legno e della carta.
C. fu raggiunta per lo distingue dal Mar di Sulu. A E è limitato dalla catena delle isole Sangihe. Nella sua parte centrale raggiunge i – 6218 m ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] un diffuso senso di ribellione nei civili e gl'insuccessi a catena avevano tolta ogni fiducia, in chi l'avesse avuta, sabotaggio tedesco (anti-scorch). Era cura delle due organizzazioni alimentare la guerriglia con l'invio di fondi (a seguito dell ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di orzo, 12,2 di riso), che garantiva l'autosufficienza alimentare fino ai tardi anni Sessanta, è attualmente insufficiente, tanto che preistorici, il Pleistocene e l'antico Olocene nella catena degli Zagros, i cambiamenti climatici nell'epoca post- ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] però ai venti umidi provenienti dall'Oceano Atlantico appunto dalla catena del Medio Atlante; qui la steppa s'inoltra molto a giacimenti di piombo, il manganese di Bou Arfa, che alimentano il traffico di una linea ferroviaria meridionale in misura di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...