Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] leggiamo:
Il partito clericale non tralascia occasione di [...] alimentare il malcontento nel popolo e di criticare acremente la grande. Sono proprio stomacato e se non avessi la catena di questo maledettissimo giornale, la galera della mia vita, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] economici (v. Alchian, 1965).
Le opposte tesi hanno alimentato un dibattito che vedrà schierati, in modo tutt'altro che benefici, o utilità, anche ad altri soggetti collocati nella catena dei rapporti feudali. Inizialmente quindi il feudo aveva natura ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] e d.l. 13.8.2011, n. 138), ha poi alimentato ulteriormente l’incertezza prevedendo che la segnalazione deve essere corredata dalle attestazioni e con precisione il loro oggetto), dei rinvii a catena ad altre norme, così come il ricorso ad ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] , in una visione tutta interna agli apparati, la catena di comando attraverso cui la volontà politica viene tradotta finendo per creare disorientamento e confusione e per alimentare un generico sospetto nei confronti dell’amministrazione, anziché ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] funzioni di trasformazione di liquidità, scadenze e rischi operate dalle banche alimentano l’economia produttiva e che – per altro verso – il di un circolo vizioso: il timore di fallimenti a catena può dar vita a un panico diffuso, latore di una ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] luogo ad un assetto congegnato in guisa tale da alimentare il rischio di sostanziali aggiramenti del sistema dei termini ove, al contrario, tra i diversi provvedimenti emessi “a catena”, nessun vuoto di efficacia è dato riscontrare. Alla totale ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] professori ordinari), oltre all’orientamento antifascista, ad alimentare l’avversione contro il M. avevano contribuito il Le società di commercio «collegate», c.d. società «a catena» (ibid. 1932), Dottrina generale del contratto (Milano 1944) ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...